AleaSoft Energy Forecasting, 11 giugno 2025. Il nuovo bando dell’IDAE, dotato di 700 milioni di euro, mira a promuovere la diffusione dell’accumulo di energia in un momento critico per il settore fotovoltaico. La crescente pressione dei prezzi zero e negativi, la mancanza di finanziamenti per i progetti e il rallentamento del mercato dei PPA rendono lo stoccaggio una soluzione strategica per migliorare la redditività dei progetti di energia rinnovabile.
Situazione critica per il finanziamento dei progetti rinnovabili
Questo impulso allo stoccaggio arriva in un momento particolarmente critico per il settore fotovoltaico. La crescente frequenza di prezzi negativi durante le ore solari primaverili sta colpendo in modo significativo sia i produttori che i finanziatori di nuovi progetti. Questa situazione ha peggiorato l’umore del settore e ha portato a un rallentamento nella firma di nuovi PPA, un elemento oggi essenziale per garantire il finanziamento di nuovi progetti.
Oltre il back-up: lo storage come motore di redditività
In questo contesto, lo stoccaggio di energia emerge come elemento chiave per rendere redditizi i nuovi progetti rinnovabili. Lo stoccaggio permette di spostare la produzione di energia solare in periodi di maggiore fabbisogno e prezzi più elevati, di ridurre l’esposizione ai prezzi negativi, di mitigare il rischio di fuoriuscite e di migliorare la redditività degli impianti.
L’invito a presentare proposte da 700 milioni di euro dell’IDAE
L’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico(IDAE) ha lanciato un bando da 700 milioni di euro per finanziare progetti innovativi di accumulo di energia. L’iniziativa, approvata dalla Commissione europea e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato (BOE), fa parte dei fondi FESR del programma 2021-2027 ed è gestita dal Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO). Il termine per la presentazione delle domande resterà aperto fino al 15 luglio 2025.
Il bando mira a promuovere la diffusione di sistemi di accumulo che rafforzino la flessibilità del sistema elettrico, facilitino una maggiore integrazione delle energie rinnovabili e aumentino la sicurezza dell’approvvigionamento. Si prevede di cofinanziare tra 80 e 120 progetti, con una capacità totale stimata tra 2,5 e 3,5 GW.
Il bando IDAE prevede aiuti fino all’85% dei costi ammissibili, a seconda della tecnologia e delle caratteristiche del progetto. Il limite massimo di aiuto per entità sarà del 20% del totale del bando e per progetto, del 10% per le tecnologie di pompaggio e del 5% per le altre tecnologie. I progetti dovranno essere completati entro un periodo massimo di 36 mesi, e comunque non oltre il 30 settembre 2029, salvo diverse disposizioni normative.
Chi è ammissibile?
Le azioni ammissibili comprendono sistemi di accumulo indipendenti collegati alla rete(stand-alone) con una potenza minima di 1 MW, progetti di pompaggio idroelettrico, sia nuovi che su infrastrutture esistenti, accumulo termico indipendente in modalità power to power (P2P), power to heat (P2H) o heat to power (H2P), e progetti ibridi con impianti di generazione rinnovabile, sia esistenti che di nuova costruzione.
Le chiavi per massimizzare i ricavi e chiudere accordi strategici
AleaSoft Energy Forecasting sottolinea l’importanza di questo invito a riattivare gli investimenti nelle rinnovabili, soprattutto nel segmento fotovoltaico, e ad accelerare la diffusione dello storage.
Nel contesto attuale, caratterizzato dalla crescente complessità del mercato elettrico e dalla necessità di soluzioni flessibili, strumenti come quelli forniti dalla divisione AleaSoft di AleaStorage consentono agli sviluppatori di valutare la redditività a lungo termine dei sistemi di accumulo, di ottimizzarne il funzionamento e di stimare i ricavi attesi in base alla loro partecipazione al mercato giornaliero e infragiornaliero, ai servizi di regolazione e al mercato della capacità, tra gli altri.
Da parte sua, la divisione AleaHub di AleaSoft, attraverso il suo PPA Marketplace, gli asset e i progetti rinnovabili, facilita la connessione tra i diversi agenti del settore interessati a sottoscrivere contratti PPA, ibridare gli asset, incorporare lo storage o accedere alle opportunità di finanziamento. Tutto questo in un contesto in cui la collaborazione strategica è più che mai cruciale.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.