Il sistema elettrico in evoluzione: l’arrivo delle energie rinnovabili

AleaSoft Energy Forecasting, 14 novembre 2025. Uno dei cambiamenti più significativi nel settore elettrico degli ultimi decenni è stata l’irruzione delle energie rinnovabili. Queste fonti pulite hanno trasformato il modo in cui viene generata l’elettricità, modificando il mix energetico e costringendo ad adattare sia il mercato che la rete elettrica.

Prima fase: impulso pubblico e incentivi

Durante gli anni 2000, molti paesi europei, tra cui Spagna e Germania, hanno iniziato a promuovere l’installazione di energie rinnovabili come l’eolica e l’solare. L’obiettivo era quello di ridurre le emissioni di CO2, diminuire la dipendenza dai combustibili fossili importati e rispettare gli impegni internazionali in materia ambientale.

Per rendere fattibili queste tecnologie, che all’epoca erano costose, i governi hanno istituito sistemi di sostegno quali premi alla produzione che aggiungono un incentivo al prezzo di mercato, tariffe regolamentate (feed-in tariffs) che garantivano un prezzo fisso per MWh per diversi anni, sovvenzioni agli investimenti per sostenere la creazione e lo sviluppo di nuovi impianti o aste di capacità rinnovabile.

Energia eolica: la prima a decollare

L’energia eolica è stata la prima fonte rinnovabile a raggiungere uno sviluppo significativo su larga scala. Grazie alla sua maturità tecnologica, al suo costo inferiore rispetto ad altre fonti rinnovabili e all’elevata disponibilità della risorsa in alcune regioni, in Europa sono stati installati migliaia di aerogeneratori.

La Spagna è diventata uno dei leader mondiali nella potenza eolica installata, insieme a Germania, Danimarca e Stati Uniti. Le grandi pianure, le zone montuose e i parchi costieri offrivano condizioni ideali per questa fonte di energia pulita.

La rivoluzione del solare fotovoltaico

L’energia solare fotovoltaica era inizialmente più costosa, ma la sua evoluzione tecnologica è stata spettacolare. Grazie all’aumento della produzione mondiale, soprattutto in Cina, e al miglioramento dell’efficienza dei pannelli, il suo costo è diminuito di oltre l’80% dal 2010.

Ciò ha consentito la sua diffusione su larga scala sia negli impianti solari di grandi dimensioni che in quelli di piccole dimensioni per l’autoconsumo sui tetti. Oggi è una delle tecnologie più competitive sul mercato.

AleaSoft - Spanish renewable installed capacity 2025*Dati aggiornati al 14/11/2025. Fonte: elaborati da AleaSoft Energy Forecasting.

Nuovi modelli: autoconsumo e comunità energetiche

La riduzione dei costi e i progressi normativi hanno aperto la strada a nuovi modelli energetici. L’autoconsumo consente alle famiglie e alle aziende di produrre la propria energia elettrica tramite pannelli solari. Inoltre, grazie alla figura dell’autoconsumo condiviso, più abitazioni o aziende possono beneficiare dello stesso impianto.

Sono inoltre sorte le comunità energetiche, che consentono a gruppi di cittadini di partecipare collettivamente alla generazione, allo stoccaggio e alla gestione dell’energia rinnovabile. Ciò democratizza l’accesso all’energia pulita e rafforza il tessuto sociale ed economico locale.

Integrazione nel mercato elettrico

Inizialmente, le energie rinnovabili non partecipavano direttamente al mercato elettrico, poiché avevano tariffe fisse garantite. Tuttavia, con il passare del tempo e la riduzione dei costi, i nuovi impianti hanno iniziato a competere sul mercato ad armi pari con altre tecnologie.

Inoltre, molti progetti sono finanziati tramite PPA (Power Purchase Agreements), contratti a lungo termine che garantiscono stabilità a produttori e investitori. Le energie rinnovabili non sono più un’eccezione, ma sono il fulcro del sistema elettrico attuale e futuro.

Sfide tecniche e gestionali

Sebbene sia un obiettivo delle comunità internazionali, la crescita delle energie rinnovabili comporta sfide importanti. Nella produzione di energia elettrica, queste energie sono variabili e intermittenti, poiché la disponibilità di energia solare o eolica non è controllabile. Per questo motivo, maggiore è la produzione di energia rinnovabile, più necessario diventa lo stoccaggio energetico, come le batterie o il pompaggio idraulico, al fine di poter riutilizzare l’energia in eccesso generata durante i picchi di produzione nelle ore in cui la produzione è minore.

Inoltre, rendendo gli autoconsumatori e le comunità energetiche partecipanti attivi al mercato elettrico, è necessario rafforzare le reti elettriche per integrare una maggiore distribuzione della generazione e la digitalizzazione del sistema al fine di poter implementare una gestione più avanzata e precisa del fabbisogno. Superare queste sfide è fondamentale per ottenere un sistema rinnovabile al 100%, affidabile e sicuro.

Questa pubblicazione è la terza parte di una serie dedicata alle principali tappe fondamentali del sistema elettrico e alle sue prospettive per i prossimi anni, intitolata “Il sistema elettrico in evoluzione“. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica aggiornata e strutturata sul presente e sul futuro del sistema elettrico europeo.

Previsioni e analisi di AleaSoft Energy Forecasting per progetti rinnovabili e di stoccaggio

AleaSoft Energy Forecasting, attraverso la sua divisione AleaGreen, fornisce previsioni a lungo termine, essenziali per il finanziamento di progetti di energie rinnovabili e la firma di contratti PPA, la valutazione di asset e la generazione di strategie di copertura. Tra i servizi offerti da AleaGreen figurano le previsioni di produzione per diversi tipi di impianti rinnovabili accompagnate dalle corrispondenti previsioni di prezzo oltre alle previsioni di garanzie di origine.

Inoltre, la divisione AleaStorage analizza la fattibilità dei progetti di stoccaggio con batterie, sia in modalità stand alone che in modalità ibrida con impianti rinnovabili, stimandone i ricavi e la redditività a lungo termine, ottimizzandone il funzionamento e fornendo analisi personalizzate per diversi modelli di business.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft