AleaSoft Energy Forecasting, 25 settembre 2025. Il sistema elettrico sta attraversando un periodo di trasformazione senza precedenti. Questo cambiamento si riflette a tutti i livelli: nella generazione, caratterizzata dalla decarbonizzazione e dalla transizione energetica, nel fabbisogno, trainata dall’elettrificazione e dall’autoconsumo, e nelle reti elettriche, con la massiccia integrazione delle energie rinnovabili. Questa pubblicazione è la prima di una serie dedicata all’analisi dei cambiamenti storici che ha subito il sistema elettrico, nonché all’analisi delle sue prospettive future.
Il sistema elettrico europeo ha subito una profonda trasformazione negli ultimi decenni. Da un modello centralizzato e controllato da monopoli pubblici o privati, si è evoluto verso un sistema liberalizzato, competitivo, più efficiente e con una crescente partecipazione delle energie rinnovabili.
Evoluzione della struttura del sistema elettrico
Alla fine del XX secolo, il sistema elettrico spagnolo era dominato da utilities integrate verticalmente, che gestivano tutte le fasi della filiera, dalla generazione alla commercializzazione dell’energia elettrica. Il processo di liberalizzazione promosso dall’Unione Europea ha imposto la separazione delle attività e la promozione della concorrenza, dando luogo a un sistema frammentato con operatori specializzati: TSO, distributori, commercializzatori e produttori indipendenti.
Il mercato dell’energia elettrica: liberalizzazione e formazione dei prezzi
La creazione di mercati all’ingrosso (OMIE nel caso della penisola iberica) ha permesso ai prezzi di formarsi attraverso l’offerta e il fabbisogno. I consumatori possono scegliere il fornitore e i produttori competono a parità di condizioni. L’integrazione europea e l’interconnessione fisica tra i paesi rafforzano l’efficienza del mercato comune.
Arrivo ed evoluzione delle energie rinnovabili
Le energie rinnovabili, in particolare quella eolica e solare, hanno iniziato la loro espansione grazie agli incentivi pubblici. Oggi competono sul mercato per i propri meriti e la loro integrazione pone sfide tecniche che stanno promuovendo nuovi modelli come l’autoconsumo, le comunità energetiche e i contratti PPA.
Prospettive per il 2030 e il 2050: decarbonizzazione e stoccaggio
L’Europa aspira a diventare un’economia a emissioni zero entro il 2050. Il sistema elettrico sarà il motore di questa trasformazione grazie all’elettrificazione dei trasporti, dell’industria e degli edifici. Lo stoccaggio di energia, in particolare le batterie, autonome e ibride con energie rinnovabili, sarà essenziale per bilanciare un sistema basato su fonti rinnovabili variabili.
Previsioni sui mercati energetici: uno strumento fondamentale per il futuro
La complessità e il dinamismo del settore energetico richiedono modelli di previsione accurati e affidabili. Questi modelli consentono a operatori, investitori, distributori e consumatori di prendere decisioni informate, ridurre i rischi e pianificare il futuro. In un mercato sempre più competitivo, la previsione rappresenta un vantaggio strategico.
Questa pubblicazione presenta una panoramica introduttiva delle principali tappe fondamentali del sistema elettrico e delle sue prospettive per i prossimi anni. Inoltre, funge da punto di partenza per una serie di pubblicazioni che approfondiranno ciascuno di questi temi, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata e strutturata sul presente e sul futuro del sistema elettrico europeo.
Previsioni e analisi di AleaSoft Energy Forecasting per progetti rinnovabili e di stoccaggio
AleaSoft Energy Forecasting, attraverso la sua divisione AleaGreen, fornisce previsioni a lungo termine, essenziali per il finanziamento di progetti di energie rinnovabili e la firma di contratti PPA, la valutazione di asset e la generazione di strategie di copertura. Tra i servizi offerti da AleaGreen spiccano le previsioni di produzione per diversi tipi di impianti rinnovabili accompagnate dalle corrispondenti previsioni di prezzo.
Inoltre, la divisione AleaStorage analizza la fattibilità dei progetti di accumulo con batterie, sia in impianti stand-alone che ibridi, stimandone i ricavi e la redditività a lungo termine, ottimizzandone il funzionamento e fornendo analisi personalizzate per diversi modelli di business.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.