AleaSoft Energy Forecasting, 21 novembre 2025. Il ruolo dello stoccaggio di energia e la crescente necessità di flessibilità in un sistema elettrico con un’elevata penetrazione delle energie rinnovabili sono stati i temi centrali della 60a edizione dei webinar di AleaSoft Energy Forecasting. Durante la sessione sono state analizzate le tendenze del mercato elettrico europeo in vista dell’inverno 2025-2026, l’impatto della variabilità intraday sui prezzi e l’importanza che assumono le batterie e l’ibridazione come elementi strategici per la stabilità e l’efficienza del sistema.
Lo scorso 13 novembre si è tenuta la 60ª edizione della serie di webinar mensili organizzati da AleaSoft Energy Forecasting, uno spazio di riferimento per l’analisi dell’attualità del settore energetico e dell’evoluzione del mercato. In questa occasione, l’evento ha visto la partecipazione di Luis Marquina de Soto, presidente di AEPIBAL, e di Oriol Saltó i Bauzà, Associate Partner di AleaSoft. Il webinar e la tavola rotonda sono stati moderati da Antonio Delgado Rigal, CEO di AleaSoft, che ha condotto la discussione sui progressi nello stoccaggio, le sfide normative e operative in un contesto europeo caratterizzato da cambiamenti strutturali senza precedenti.
L’evoluzione dei mercati europei indica una crescente necessità di flessibilità
Nella prima parte del webinar, Oriol Saltó ha analizzato la recente evoluzione dei mercati elettrici europei. Durante la sessione è stato esaminato il comportamento del mercato giornaliero e dei prezzi registrati dalle tecnologie rinnovabili, sottolineando l’intensificarsi delle ore a prezzi bassi registrate nel 2024 e nel 2025. Questo andamento ha rafforzato l’importanza dei meccanismi in grado di spostare l’energia tra i periodi orari e di fornire flessibilità in scenari di elevata variabilità intraday.
È stato inoltre sottolineato che la flessibilità sta iniziando a svolgere un ruolo strutturale nel funzionamento dei mercati elettrici europei. La combinazione di una maggiore penetrazione dell’energia solare ed eolica con un fabbisogno più sensibile ai fattori economici e climatici sta aumentando la frequenza delle variazioni intraday improvvise. Di fronte a questo scenario, è stata sottolineata la necessità di disporre di soluzioni che facilitino la gestione di questi cambiamenti e consentano al mercato di adattarsi più rapidamente alle oscillazioni a breve termine.
Lo stoccaggio e la gestione della flessibilità come asse portante del nuovo sistema elettrico
L’intervento di Luis Marquina si è concentrato sulla spiegazione della trasformazione strutturale che sta vivendo il sistema elettrico a seguito della crescente penetrazione delle energie rinnovabili. È stato sottolineato che il volume della nuova capacità installata sta modificando profondamente il funzionamento del sistema e che la flessibilità diventerà un elemento critico nei prossimi anni. Tale flessibilità, ha spiegato, dovrà comprendere sia risorse su larga scala che soluzioni distribuite legate all’autoconsumo, alla gestione del fabbisogno, alla mobilità elettrica e allo stoccaggio a diversi livelli.
Durante la sessione è emerso chiaramente che l’integrazione di tutti questi elementi richiederà una modernizzazione del quadro operativo del sistema elettrico e ha sottolineato la necessità di disporre di risorse in grado di assorbire le eccedenze, gestire gli squilibri e garantire la stabilità. Lo stoccaggio appare quindi uno strumento indispensabile affinché il sistema mantenga la sua qualità, sicurezza ed efficienza con l’aumento della presenza delle energie rinnovabili.
Il ruolo strategico delle batterie si estende anche all’ambito economico, poiché consentono di massimizzare il valore dell’energia solare e eolica e di ottimizzare il funzionamento dei progetti ibridi. In questo senso, la divisione AleaStorage di AleaSoft ha lavorato su casi reali di progetti stand-alone, su configurazioni ibride con energia solare o eolica e persino su sviluppi che combinano energia solare, eolica e batterie. Tra i servizi offerti figurano la stima della capacità ottimale delle batterie nei progetti ibridi, le previsioni di reddito a lungo termine, gli scenari di reddito legati ai mercati di capacità, l’analisi di CAPEX e OPEX e la modellizzazione finanziaria per progetti in Europa e altri mercati internazionali.
Durante l’intervento è stato sottolineato che il sistema elettrico del futuro dovrà coordinare simultaneamente grandi impianti rinnovabili con milioni di piccoli asset energetici distribuiti. Questa combinazione aumenta la complessità operativa e richiede una maggiore capacità di osservabilità, monitoraggio e controllo. La flessibilità diventa così l’elemento che consentirà di mantenere l’equilibrio del sistema in un contesto in cui le oscillazioni sono più frequenti e in cui la risposta aggregata del fabbisogno, l’autoconsumo e lo stoccaggio assumono un ruolo sempre più rilevante.
Resilienza del sistema e sfide di implementazione
Durante la tavola rotonda, Antonio Delgado Rigal ha sottolineato che i recenti episodi di tensione nel funzionamento del sistema elettrico in Europa evidenziano la necessità di rafforzare la resilienza. La combinazione di un’elevata produzione rinnovabile, un fabbisogno elettrico variabile e un mix sempre più complesso richiede infrastrutture in grado di rispondere rapidamente e fornire servizi che garantiscano la stabilità. In questo contesto, lo stoccaggio si profila come una delle tecnologie con la maggiore capacità di fornire la flessibilità di cui il sistema ha bisogno.
Il webinar ha affrontato anche le sfide legate alla diffusione dello stoccaggio, tra cui la necessità di migliorare i processi di gestione, chiarire il quadro normativo e fornire segnali di mercato che facilitino il finanziamento dei progetti. I relatori hanno convenuto che uno sviluppo efficace dello stoccaggio consentirà di ridurre gli scarti, sfruttare meglio la produzione rinnovabile e migliorare la stabilità del sistema.
È stato inoltre sottolineato che l’evoluzione verso un sistema elettrico più distribuito aggiunge nuove sfide al gestore del sistema, che dovrà incorporare strumenti avanzati per monitorare un volume crescente di risorse energetiche collegate a diversi livelli della rete. La capacità dello stoccaggio di fungere da ammortizzatore contro le fluttuazioni improvvise e il suo ruolo nella gestione locale dell’energia lo rendono un elemento chiave nella costruzione di un sistema più resiliente e preparato a scenari di maggiore esigenza operativa.
Un periodo decisivo per il consolidamento dello stoccaggio
La sessione si è conclusa con una visione condivisa sul ruolo centrale che lo stoccaggio svolgerà nella transizione energetica nei prossimi anni. Oriol Saltó ha sottolineato che la flessibilità sarà essenziale per stabilizzare i prezzi e gestire in modo efficiente la produzione rinnovabile. Luis Marquina ha sottolineato che lo stoccaggio deve essere considerato ormai una componente strutturale del sistema elettrico. Antonio Delgado Rigal ha chiuso l’incontro sottolineando che i modelli di previsione di AleaSoft integrano sempre più la presenza dello stoccaggio e che il periodo 2025-2030 sarà determinante per il suo consolidamento nel sistema elettrico europeo.
I relatori hanno convenuto che l’integrazione dello stoccaggio consentirà di affrontare con maggiore efficacia il previsto aumento della produzione di energia rinnovabile e l’evoluzione dei modelli di consumo legati all’elettrificazione. Questa tecnologia si profila come un fattore fondamentale per un sistema più digitalizzato e partecipativo, in cui i consumatori, il fabbisogno distribuito e le risorse energetiche intelligenti svolgeranno un ruolo sempre più attivo nella stabilità del sistema.
Talento, analisi rigorosa e visione a lungo termine: fattori determinanti nel consolidamento dello storage
L’accelerazione dello sviluppo dello stoccaggio in Europa ha messo in luce un’esigenza fondamentale: disporre di analisi che integrino la complessità del sistema elettrico con previsioni affidabili su tutti gli orizzonti temporali. In un contesto caratterizzato da variabilità intraday, elettrificazione e pressione normativa, i progetti relativi alle batterie richiedono strumenti di valutazione sofisticati e team in grado di interpretare un ambiente operativo in continua evoluzione.
In questo scenario, le soluzioni non si basano solo sulla tecnologia o sulla regolamentazione, ma anche sulla capacità di anticipare correttamente i fattori che condizionano la redditività e il comportamento dei progetti. Sempre più operatori del settore danno la priorità a modelli basati su dati affidabili relativi a prezzi, spread, produzione rinnovabile e servizi di regolazione, che consentono di prendere decisioni con una visione strategica. È proprio qui che fa la differenza poter contare su previsioni elaborate con metodologie collaudate e team con un profilo di ricerca.
Attualmente, è sempre più comune che i progetti strategici di stoccaggio e ibridazione ricorrano ad analisi sviluppate da specialisti con una vasta esperienza nella previsione e nella modellizzazione dei mercati energetici. Il settore riconosce come vantaggio competitivo la disponibilità di team con elevate qualifiche tecniche. In AleaSoft Energy Forecasting, circa la metà del personale è costituito da dottori e ricercatori che apportano una prospettiva scientifica al processo decisionale.
Durante l’integrazione delle tecnologie rinnovabili e ora con l’aggiunta dello stoccaggio, le conoscenze accumulate nelle fasi precedenti si sono rivelate essenziali. L’esperienza acquisita dai primi sviluppi della generazione convenzionale, successivamente con l’espansione dell’eolico e del fotovoltaico, ha permesso di applicare criteri coerenti agli attuali sistemi energetici, più interconnessi, distribuiti e dipendenti dalla flessibilità.
Il progresso dello stoccaggio richiede non solo una visione tecnologica, ma anche analisi fondate, capacità di interpretare dati storici e previsioni coerenti a lungo termine. In un momento in cui i progetti devono affrontare una maggiore incertezza e strutture di reddito più complesse, disporre di studi elaborati da un punto di vista tecnico, supportati da modelli statistici consolidati e da una comprovata esperienza, è diventato un elemento fondamentale per il successo.
Il settore sta evolvendo verso un modello energetico basato su dati, previsioni e capacità di adattamento. Le organizzazioni come AleaSoft Energy Forecasting, che integrano team di esperti, metodologie scientifiche e visione del futuro, sono quelle che stanno promuovendo i modelli di business dello stoccaggio energetico con maggiori garanzie.
Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sul primo anno del quinquennio delle batterie e sulle prospettive per la transizione energetica
Il 4 dicembre 2025, AleaSoft Energy Forecasting terrà il webinar numero 61 della sua serie mensile. La sessione sarà dedicata a fare il punto sul primo anno del cosiddetto quinquennio delle batterie e ad esaminare le prospettive per i prossimi anni in un contesto caratterizzato da una crescita molto lenta del fabbisogno di energia elettrica e da una maggiore penetrazione delle energie rinnovabili che aumenta la necessità di flessibilità e di una gestione più efficiente del sistema. L’incontro affronterà inoltre i principali vettori strategici che stanno definendo l’evoluzione del sistema elettrico europeo, tra cui il ruolo delle energie rinnovabili, il fabbisogno, le reti e lo stoccaggio di energia.
Il webinar vedrà la partecipazione di esperti di EY, Deloitte e PwC, che condivideranno la loro visione sui progressi compiuti nell’ultimo anno e sulle sfide che accompagneranno l’implementazione dello stoccaggio, nonché sulle implicazioni normative, finanziarie e operative associate a questa nuova fase della transizione energetica. Insieme a loro interverranno rappresentanti di AleaSoft Energy Forecasting, che forniranno l’analisi delle previsioni di mercato e l’esperienza accumulata nello studio dell’evoluzione del sistema elettrico europeo. Antonio Delgado Rigal, CEO di AleaSoft, sarà il moderatore della sessione.
La sessione consentirà inoltre di approfondire l’evoluzione dei modelli di business associati allo stoccaggio, in un contesto in cui la flessibilità emerge come fattore centrale per l’integrazione delle energie rinnovabili. Analisti e consulenti concordano sul fatto che i prossimi anni saranno caratterizzati dalla necessità di sviluppare infrastrutture in grado di rispondere a una maggiore variabilità del sistema e di sfruttare in modo più efficiente le risorse distribuite. Il dibattito offrirà una visione ampia delle tendenze che guideranno lo sviluppo dello stoccaggio e il suo ruolo nel nuovo quadro energetico europeo.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

