AleaSoft Energy Forecasting, 30 maggio 2025. Nell’attuale processo di decarbonizzazione, le industrie ad alta intensità di elettricità e i grandi consumatori di energia si trovano ad affrontare la duplice sfida di ridurre le emissioni e mantenere la propria competitività. L’elettrificazione, l’uso strategico delle previsioni di prezzo, i contratti PPA, l’accumulo di batterie, l’autoconsumo e la gestione flessibile del fabbisogno si consolidano come elementi chiave per ottimizzare i costi, minimizzare i rischi e passare a un modello industriale più sostenibile.
La lotta al cambiamento climatico sta trasformando strutturalmente il modo di produrre e consumare energia. Le industrie elettrointensive, come l’acciaio, i prodotti chimici, i gas industriali, la metallurgia non ferrosa, il cemento, i centri dati, il tessile e la carta, insieme ad altri grandi consumatori come gli operatori logistici e gli impianti industriali multisettoriali, sono al centro di questa trasformazione.
Queste aziende non solo sono chiamate a ridurre le loro emissioni per raggiungere gli obiettivi climatici, ma devono anche affrontare una pressione crescente per garantire la loro competitività in un mercato globale. In questo contesto, il costo dell’elettricità e la sicurezza dell’approvvigionamento sono diventati fattori strategici.
Questo è il primo di una serie di articoli dedicati ai diversi profili degli attori del settore energetico. Ogni puntata affronterà le sfide e le opportunità affrontate da un gruppo specifico del settore, nonché le strategie e gli strumenti che consentono di progredire verso un modello più sostenibile e competitivo. In questa occasione, l’analisi si concentra sull’industria e sui grandi consumatori di energia, attori chiave nel processo di decarbonizzazione e modernizzazione del sistema energetico.
Elettrificazione e aumento del consumo di elettricità: un cambiamento irreversibile
L ‘elettrificazione dei processi industriali è la strada più diretta e percorribile per la decarbonizzazione. Che si tratti di sostituire le caldaie a gas con pompe di calore, di elettrificare i forni, i processi termici o il trasporto interno, o di integrare sistemi di stoccaggio dell’energia e di autoconsumo, la tendenza è chiara: il consumo di elettricità industriale crescerà in modo significativo nei prossimi anni.
Questo aumento del fabbisogno di elettricità pone sfide importanti. Tra queste, la necessità di garantire la disponibilità di energia in ogni momento e a prezzi competitivi. Inoltre, l’aumento del fabbisogno comporta una maggiore esposizione alla crescente volatilità dei prezzi del mercato dell’elettricità, situazione accentuata dall’elevata penetrazione delle energie rinnovabili, dal verificarsi di eventi meteorologici estremi, dalle tensioni geopolitiche e dai cambiamenti del quadro normativo.
In questo contesto, la pianificazione energetica basata sulle previsioni dei prezzi orari diventa uno strumento indispensabile.
Anticipazione per le decisioni strategiche
Le previsioni dei prezzi del mercato dell’elettricità a breve, medio e lungo termine consentono alle industrie di prendere decisioni informate e di anticipare i cambiamenti nel contesto energetico. Ogni orizzonte temporale fornisce un valore specifico. A breve termine, da pochi giorni a diverse settimane, le previsioni sono essenziali per la pianificazione operativa, la gestione del carico, la partecipazione ai mercati giornalieri e infragiornalieri e i servizi di regolazione, nonché per ottimizzare l’uso delle batterie o dei sistemi di autoconsumo. Nel medio termine, che va da mesi a diversi anni, sono particolarmente utili per la copertura, la pianificazione della manutenzione, gli acquisti anticipati e l’adattamento alle variazioni stagionali o alle modifiche normative. Infine, le previsioni a lungo termine, che si estendono su più anni, sono essenziali per valutare gli investimenti industriali, formalizzare i contratti PPA(Power Purchase Agreement), dimensionare i progetti di efficienza energetica o giustificare i progetti di elettrificazione e stoccaggio dell’energia ai partner finanziari.
Le previsioni consentono inoltre di simulare scenari futuri, valutare l’esposizione al rischio e stabilire solide strategie di copertura contro prezzi estremi o negativi.
PPA: prezzo stabile e visibilità a lungo termine
In un contesto di prezzi incerti, i PPA sono diventati una soluzione chiave per le industrie che cercano di ridurre la loro esposizione al mercato e di ottenere energia rinnovabile a prezzi competitivi. Un PPA ben strutturato fornisce visibilità sui costi energetici a lungo termine, assicura la fornitura diretta di energia rinnovabile, che contribuisce al raggiungimento degli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance), e migliora il profilo di rischio energetico dell’azienda nei confronti di finanziatori e azionisti.
Tuttavia, per poter sottoscrivere un PPA a lungo termine a condizioni favorevoli, è essenziale disporre di solide previsioni di prezzo che consentano di negoziare il contratto sulla base di scenari realistici e di valutarne l’impatto economico sull’attività industriale nel suo complesso.
Attualmente i prezzi dei PPA sono molto bassi, il che rappresenta un’opportunità per le industrie e i grandi consumatori di chiudere contratti a lungo termine a condizioni vantaggiose. Fin dal suo primo webinar nel dicembre 2019, AleaSoft Energy Forecasting ha sostenuto una strategia energetica basata sulla diversificazione come il modo più efficace per mitigare il rischio di prezzo. Questa strategia combina la stipula di PPA per garantire una parte dell’approvvigionamento energetico a lungo termine, con la possibilità di una copertura aggiuntiva sui mercati a termine. Anche l’autoconsumo è visto come uno strumento efficace per ridurre l’esposizione al mercato, una strategia che sta diventando sempre più interessante con la progressiva riduzione del costo delle batterie, che consentono di immagazzinare le eccedenze per un uso successivo. A tutto ciò si aggiunge la possibilità di acquistare parte dell’energia direttamente sul mercato all’ingrosso, sfruttando i momenti di prezzi bassi o addirittura negativi. Questa combinazione di strumenti permette di costruire una strategia di acquisto flessibile e resiliente, adatta alle nuove sfide del sistema elettrico.
Batterie: flessibilità, risparmio e servizi di sistema
L’integrazione di sistemi di accumulo di energia tramite batterie offre molteplici vantaggi ai grandi consumatori di elettricità. Tra questi, il risparmio diretto grazie alla possibilità di immagazzinare le eccedenze e l’energia nelle ore a basso prezzo per utilizzarle nei periodi di prezzi elevati. Inoltre, facilita la partecipazione attiva ai mercati dell’energia e ai servizi di regolazione, generando entrate aggiuntive. Contribuisce anche a migliorare la stabilità operativa riducendo i picchi di consumo, ottimizzando la gestione del fabbisogno e fungendo da backup in caso di guasti alla rete.
Inoltre, le batterie consentono di ottimizzare i contratti PPA o di autoconsumo, massimizzando l’uso dell’energia rinnovabile disponibile e riducendo le deviazioni.
La diffusione delle batterie è favorita dai progressi tecnologici, dalla riduzione dei costi e dalle nuove normative che ne consentono la partecipazione a diversi mercati. In questo senso, i meccanismi di capacità, gli aiuti pubblici e le modifiche alle normative sull’ibridazione e sull’accesso alla rete stanno creando un ambiente sempre più favorevole.
fabbisogno flessibile: un asset strategico nei servizi di bilanciamento
Oltre alle batterie, un’altra risorsa chiave che le industrie ad alta intensità energetica possono apportare al sistema elettrico è la flessibilità del fabbisogno. Questa capacità di adattare temporaneamente il proprio consumo di energia elettrica, in modo volontario e coordinato, consente a queste industrie di partecipare ai mercati dei servizi di bilanciamento offrendo una riduzione o uno spostamento del carico nei momenti critici. Inoltre, consente loro di beneficiare dei meccanismi di risposta elle fabbisogno, che saranno sempre più necessari in un sistema dominato da fonti rinnovabili intermittenti. Allo stesso tempo, questa flessibilità contribuisce a migliorare l’efficienza operativa adattando alcuni processi industriali ai segnali del mercato, come i prezzi bassi o i servizi richiesti dal gestore del sistema, e rafforza la stabilità della rete aiutando a evitare i colli di bottiglia e sostenendo l’equilibrio tra fabbisogno e offerta.
Gli sviluppi normativi in Europa vanno verso una maggiore apertura dei mercati elle fabbisogno aggregata e gestibile, consentendo anche ai carichi industriali, raggruppati attraverso aggregatori o centri di controllo, di competere ad armi pari con le unità di generazione nella fornitura di servizi.
La digitalizzazione e il monitoraggio in tempo reale dei consumi, insieme agli strumenti di previsione e ottimizzazione oraria, permettono di individuare quando e come rendere più flessibile il fabbisogno senza incidere sulla produttività. Questa capacità di agire come un “prosumer flessibile” sarà un elemento di differenziazione nella strategia energetica delle industrie del futuro.
Pianificare oggi per competere domani
La decarbonizzazione dei grandi consumatori di elettricità deve essere affrontata attraverso una strategia energetica solida e fondata. La combinazione di previsioni di prezzo per tutti gli orizzonti temporali, l’analisi e la stipula di PPA rinnovabili e l’adozione di soluzioni di accumulo e flessibilità del fabbisogno si presenta come il modo più efficace per ridurre i costi, minimizzare i rischi e passare a un modello industriale sostenibile.
AleaSoft Energy Forecasting accompagna le industrie in questa transizione con previsioni del mercato energetico, studi di fattibilità e simulazioni del funzionamento futuro delle batterie, perché nel nuovo paradigma dell’elettricità la decisione migliore è quella presa con una visione del futuro.
Analisi AleaSoft Energy Forecasting per sistemi a batteria
AleaSoft Energy Forecasting produce rapporti per i grandi consumatori per dimensionare e ottimizzare i progetti di ibridazione a batteria. Questi studi prendono in considerazione varie configurazioni, come sistemi di autoconsumo con batterie, cogenerazione con batterie e gestione del fabbisogno supportata da batterie.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.