AleaSoft Energy Forecasting, 23 maggio 2025. La comprensione e l’anticipazione del mercato dell’energia elettrica richiedono una visione dei diversi orizzonti. Le previsioni a breve, medio e lungo termine consentono di ottimizzare le operazioni quotidiane, gestire i rischi e guidare le decisioni strategiche. La loro integrazione è fondamentale per tutti gli operatori del settore energetico che devono adattarsi a un ambiente sempre più dinamico.
Una strategia energetica ben fondata inizia con la comprensione dei diversi orizzonti temporali e delle loro applicazioni. A breve, medio e lungo termine, ogni orizzonte risponde a obiettivi diversi, ma insieme forniscono una visione coerente del presente e del futuro del mercato elettrico.
A breve termine: da ore a pochi giorni
Le previsioni a breve termine, da poche ore a diversi giorni, sono essenziali per il funzionamento quotidiano degli asset energetici, la partecipazione ai mercati spot e intraday e la gestione dei servizi di bilanciamento. Sono particolarmente importanti per il funzionamento in tempo reale degli asset rinnovabili, delle batterie e dei sistemi ibridi batteria-rinnovabile, nonché per la gestione oraria della domanda di elettricità in un contesto di elevata variabilità. I centri di controllo delle utility o dei produttori indipendenti di energia (IPP), così come gli operatori di stoccaggio e gli aggregatori, dipendono da questo tipo di previsioni per regolare la loro produzione, minimizzare le deviazioni e massimizzare i ricavi. Questo orizzonte è particolarmente importante anche per i trader che devono fissare prezzi competitivi e adeguare il loro portafoglio clienti su base oraria, nonché per i trader alla ricerca di opportunità di arbitraggio.
Queste previsioni si caratterizzano per il loro livello di dettaglio, con granularità oraria o addirittura di quindici minuti, che consente una gestione precisa dell’operazione. Inoltre, consentono di ottenere stime altamente affidabili dei prezzi di mercato, della domanda di elettricità e della produzione rinnovabile, il che le rende uno strumento essenziale per adattarsi rapidamente alle mutevoli dinamiche del sistema elettrico.
Medio termine: da settimane a mesi
Per affrontare la pianificazione operativa su orizzonti di settimane o mesi, le previsioni a medio termine diventano uno strumento essenziale per la copertura dei rischi e il processo decisionale strategico. I commercianti, gli operatori, i grandi consumatori industriali e le utility le utilizzano per definire strategie di acquisto a termine, ottimizzare i contratti bilaterali, pianificare la manutenzione dei propri asset o coprire le posizioni sui mercati a termine. Questo tipo di previsioni consente anche di valutare l’impatto economico delle decisioni operative in diverse condizioni climatiche e di mercato, integrando fattori come la stagionalità, la disponibilità idroelettrica o la variabilità eolica e solare, che condizionano i bilanci energetici.
Questo orizzonte è particolarmente utile per le industrie ad alta intensità di energia che pianificano la loro produzione in base all’andamento previsto dei prezzi, nonché per i generatori che devono valutare gli scenari di mercato prima di impegnarsi in strategie di copertura o di strutturare contratti a medio termine.
Le previsioni a medio termine possono avere una granularità oraria, giornaliera, settimanale o mensile e sono caratterizzate dall’uso di metodologie che incorporano stocasticità e scenari probabilistici, che consentono di catturare in modo più realistico l’incertezza insita nel sistema elettrico.
A lungo termine: da anni a decenni
Le previsioni a lungo termine, che si estendono a orizzonti tra i 10 e i 30 anni con risoluzione oraria, sono essenziali per guidare le decisioni strutturali nel contesto della transizione energetica. Questo tipo di analisi permette di valutare la fattibilità di nuovi investimenti nella generazione rinnovabile, nello stoccaggio di energia, nell’elettrificazione dei processi industriali o nella produzione di combustibili rinnovabili come l’idrogeno verde. Sono inoltre utilizzate nei processi di fusione e acquisizione(M&A) e nella valutazione degli asset rinnovabili, dove è necessario prevedere i flussi di reddito e gli scenari di redditività a lungo termine.
Queste previsioni sono essenziali per gli sviluppatori, le banche e i fondi di investimento che devono sviluppare modelli finanziari solidi e studi bancabili. Ma sono fondamentali anche per gli operatori di sistema, i regolatori e i pianificatori energetici, che devono pianificare infrastrutture e politiche energetiche allineate con gli obiettivi climatici e di sicurezza dell’approvvigionamento.
Le aziende industriali che analizzano la fattibilità dell’autoconsumo o dell’incorporazione di batterie, così come i produttori che strutturano i contratti PPA (Power Purchase Agreement) per dare stabilità alle loro entrate, si basano su questi scenari a lungo termine.
Da un punto di vista metodologico, le previsioni a lungo termine più affidabili si basano su modelli ibridi, che integrano modelli statistici, intelligenza artificiale e modelli fondamentali, che mantengono l’equilibrio del mercato e considerano l’evoluzione dell’offerta, della domanda e dei costi marginali del sistema. Inoltre, integrano variabili macroeconomiche, normative, tecnologiche e i prezzi delle materie prime, come il gas naturale o i diritti di emissione di CO2, permettendo di costruire scenari coerenti con le tendenze strutturali del settore energetico.
Uno strumento trasversale per tutti i profili industriali
La combinazione di previsioni a breve, medio e lungo termine consente non solo di operare con agilità nel presente, ma anche di pianificare con certezza il futuro. Questa visione integrata è già prassi comune tra attori diversi come operatori commerciali, grandi consumatori, operatori di sistema, commercianti, sviluppatori e gestori di centri di controllo. Ognuno con le proprie esigenze specifiche, ma tutti accomunati dalla necessità di anticipare, ottimizzare le risorse e prendere decisioni basate su dati affidabili.
Analisi AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei e delle batterie
Giovedì 22 maggio si è tenuta una nuova edizione dei webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting, giunti alla 55esima edizione. In questa occasione, Javier Adiego Orera, CEO e co-fondatore di 7C Energy, è stato uno dei relatori ospiti, per parlare di accumulo di energia con le batterie. Durante il webinar sono stati affrontati temi quali l’importanza delle previsioni sulla domanda e sulla banda secondaria, l’impatto del grado di utilizzo sulla redditività delle batterie, la loro ottimizzazione finanziaria e gli aspetti normativi, compresi i sussidi e i pagamenti per la capacità. Come di consueto, è stata analizzata anche la recente evoluzione dei mercati energetici europei e le loro prospettive.
Alla tavola rotonda hanno partecipato anche Kiko Maza, amministratore delegato di WeMake Consultores, e Luis Atienza Serna, ex ministro del governo spagnolo ed ex presidente di Red Eléctrica. Tra i temi discussi, l’ibridazione con l’energia eolica, i servizi ausiliari e le reti di trasmissione e distribuzione.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.