Il sistema elettrico in evoluzione: la decarbonizzazione

AleaSoft Energy Forecasting, 20 novembre 2025. Il cambiamento climatico e l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra hanno portato l’Europa a fissare obiettivi climatici ambiziosi. Questi obiettivi indicano la direzione che il sistema elettrico dovrà seguire per arrivare a un modello rinnovabile al 100%, con nuove tecnologie, una maggiore elettrificazione e una gestione dell’energia più flessibile e intelligente.

Decarboni- zation Storage

Obiettivi dell’Unione europea: 2030 e 2050

L’Unione Europea ha definito un quadro strategico sul clima con obiettivi chiari. Entro il 2030 si propone di ridurre almeno del 55% le emissioni di gas serra rispetto al 1990, raggiungere il 42,5% di energie rinnovabili nel consumo finale e migliorare l’efficienza energetica del 36%. Questo è il passo preliminare per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica, ovvero azzerare le emissioni nette entro il 2050.

Il sistema elettrico è fondamentale in questa transizione, poiché si prevede che l’elettricità coprirà una parte crescente del consumo energetico totale grazie all’elettrificazione dei trasporti, dell’industria e degli edifici.

Elettrificazione dell’economia

La decarbonizzazione implica che molti settori che oggi utilizzano combustibili fossili passeranno all’uso dell’elettricità. Tra questi spiccano i settori dei trasporti, dove si promuovono i veicoli elettrici e la mobilità sostenibile. Il settore industriale, con l’uso di elettricità e calore rinnovabile nei processi industriali. E nel settore immobiliare, con cambiamenti come la sostituzione delle caldaie con pompe di calore e sistemi elettrici efficienti.

Questa elettrificazione provocherà un forte aumento dell fabbisogno di energia elettrica, che richiederà una maggiore produzione di energia rinnovabile, reti più robuste e nuovi strumenti di gestione.

Il ruolo delle energie rinnovabili e dello stoccaggio

Per soddisfare questa nuovo fabbisogno senza aumentare le emissioni, la capacità rinnovabile dovrà essere moltiplicata. Si prevede una crescita massiccia dell’energia solare e eolica, sia terrestre che marina. Tuttavia, la loro natura variabile rende indispensabile disporre di sistemi di accumulo, come batterie o pompaggio idraulico, che consentano di adeguare la produzione al fabbisogno.

Inoltre, sarà necessario sviluppare tecnologie di supporto e flessibilità, come l’idrogeno verde, le centrali termiche a biogas o i sistemi di gestione attiva del fabbisogno.

Il ruolo chiave delle batterie

Le batterie svolgeranno un ruolo centrale nel sistema elettrico del futuro. Man mano che le energie rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico, acquisiscono peso nel mix energetico, diventa sempre più necessaria la capacità di immagazzinare l’energia quando viene generata in eccesso e di rilasciarla quando è più necessaria.

Esistono diversi modelli di utilizzo delle batterie nel sistema elettrico. Le batterie stand-alone sono impianti di accumulo indipendenti che operano in modo flessibile sul mercato. Possono fornire servizi di regolazione, arbitraggio energetico e partecipare ai mercati di capacità. Le batterie ibride sono associate a impianti rinnovabili (solare o eolico) e consentono di massimizzare la fornitura di energia durante le ore di prezzo più elevato o in caso di restrizioni di rete. Facilitano inoltre la gestione degli scarichi.

I costi delle batterie sono diminuiti significativamente nell’ultimo decennio, spinti dalla fabbisogno del settore automobilistico e dal progresso tecnologico. Si prevede che i costi continueranno a diminuire, rendendo economicamente sostenibili più progetti di stoccaggio a tutti i livelli.

Oltre al loro ruolo di supporto alle energie rinnovabili, le batterie saranno fondamentali per la stabilità del sistema, contribuendo a mantenere la frequenza, coprire i picchi di fabbisogno e facilitare il funzionamento nelle isole energetiche o nelle reti locali.

All’orizzonte 2030-2050, le batterie saranno fondamentali quanto le energie rinnovabili stesse. La loro diffusione su larga scala richiederà nuovi modelli di business, regole di mercato adeguate e visibilità dei ricavi a lungo termine per attrarre investimenti.

Reti intelligenti e digitalizzazione

La transizione energetica richiede anche una trasformazione delle reti elettriche. Le reti del futuro saranno intelligenti, bidirezionali e altamente digitalizzate, in grado di integrare milioni di punti di generazione distribuita, gestire i dati in tempo reale per ottimizzare il flusso di energia, rilevare i guasti e adattare automaticamente il sistema, nonché facilitare la partecipazione dei consumatori.

Idrogeno verde e nuovi vettori energetici

L’idrogeno verde, prodotto tramite elettrolisi alimentata da energia rinnovabile, si profila come una soluzione chiave per decarbonizzare settori difficili da elettrificare come l’industria pesante e il trasporto marittimo e aereo. Può anche fungere da stoccaggio stagionale e contribuire all’equilibrio del sistema energetico.

Sfide e opportunità verso il 2050

La transizione verso un sistema elettrico decarbonizzato offre grandi opportunità di investimento, occupazione e leadership tecnologica. Tuttavia, pone anche alcune sfide che devono essere affrontate, come la necessità di una pianificazione a lungo termine e il coordinamento normativo tra i paesi. Il finanziamento delle infrastrutture e l’accettazione sociale dei nuovi progetti.

L’Europa è determinata a guidare questa transizione. Il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050 richiederà uno sforzo collettivo, innovazione e una visione chiara del futuro energetico sostenibile.

Questa pubblicazione è la quarta parte di una serie dedicata alle principali tappe fondamentali del sistema elettrico e alle sue prospettive per i prossimi anni, intitolata “Il sistema elettrico in evoluzione“. L’obiettivo è quello di offrire una panoramica aggiornata e strutturata sul presente e sul futuro del sistema elettrico europeo.

Il ruolo di AleaSoft Energy Forecasting nella decarbonizzazione: previsioni, metodologia e persone coinvolte

In AleaSoft Energy Forecasting accompagniamo da oltre 25 anni l’evoluzione del sistema elettrico europeo. Dai primi progetti con utility e cicli combinati, passando per l’espansione dell’eolico e, successivamente, del solare fotovoltaico, siamo cresciuti alla stessa velocità del sistema, sempre puntando sull’innovazione nelle previsioni e nella modellizzazione dei dati. Questo percorso, accompagnando i nostri clienti in ogni fase della transizione energetica, fa parte della nostra storia e del nostro impegno verso la decarbonizzazione.

Uno dei traguardi più recenti è stato il nostro lavoro nel campo dello stoccaggio energetico. Da due anni, attraverso la divisione AleaStorage, abbiamo approfondito l’analisi e la previsione dei ricavi per i sistemi di batterie, sia stand-alone che ibridi con energie rinnovabili. Il nostro approccio si basa su ciò che determina realmente il successo di un progetto di stoccaggio: gli input dei modelli finanziari. Prevedere in modo affidabile i prezzi, gli spread, la produzione rinnovabile e i servizi di regolazione in tutti gli orizzonti temporali è fondamentale per ottimizzare l’operazione e attrarre investimenti. Senza previsioni di qualità, è impossibile garantire la fattibilità di questi progetti strategici per la transizione energetica.

L’autorevolezza di AleaSoft Energy Forecasting si basa sulla metodologia scientifica e sulla qualità dei modelli, ma anche sul team che li sviluppa. Dietro le nostre previsioni ci sono delle persone. Circa la metà del nostro personale è composto da dottori e ricercatori, esperti in energia, statistica, fisica e modellizzazione. Puntiamo sull’inserimento di talenti scientifici perché crediamo che la transizione energetica richieda analisi rigorose, una visione a lungo termine e la capacità di interpretare i cambiamenti strutturali del settore.

Fin dall’inizio abbiamo sostenuto una metodologia basata sulla coerenza, sull’integrazione di variabili fondamentali e sull’affidabilità delle previsioni a lungo termine. La stessa filosofia si applica oggi allo stoccaggio, all’idrogeno verde o ai sistemi ibridi di generazione rinnovabile. Non crediamo nelle soluzioni isolate, ma in una visione globale del sistema energetico.

Raccontiamo storie attraverso i dati, perché sono proprio i dati a spiegare la transizione. Ogni cliente, dai primi progetti di cicli combinati agli attuali impianti ibridi con batterie, fa parte di questa storia condivisa. Lavoriamo affinché le nostre analisi aiutino a prendere decisioni strategiche, promuovere progetti sostenibili e guidare il cambiamento verso un sistema elettrico decarbonizzato.

Non ci limitiamo a fornire servizi, ma accompagniamo la trasformazione del settore con previsioni affidabili, analisi fondate e una visione che combina conoscenze tecniche, esperienza e impegno.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft