AleaSoft Energy Forecasting, 21 maggio 2025. Previsioni accurate e coerenti del fabbisogno di energia elettrica, della produzione da fonti rinnovabili e dei prezzi di mercato sono più che mai strategiche. In un contesto di transizione energetica, i modelli scientifici che integrano queste tre variabili sono fondamentali per aiutare tutti gli attori del settore elettrico a prendere decisioni informate, ottimizzare le operazioni e pianificare gli investimenti.
Al centro di ogni valida strategia energetica ci sono tre variabili interdipendenti: il fabbisogno di energia elettrica, la produzione da fonti rinnovabili e i prezzi del mercato elettrico. AleaSoft Energy Forecasting perfeziona le previsioni di queste tre variabili da oltre 25 anni con un approccio scientifico e coerente, adattato alle esigenze specifiche dei suoi clienti, che includono produttori, rivenditori, grandi consumatori, sviluppatori, fondi di investimento, banche e operatori di sistema.
Previsioni del fabbisogno di energia elettrica per un sistema più flessibile, efficiente e decarbonizzato
Le previsioni del fabbisogno di energia elettrica sono essenziali per garantire l’equilibrio tra offerta e consumo e per evitare squilibri che compromettono la stabilità del sistema.
AleaSoft Energy Forecasting sviluppa previsioni del fabbisogno di elettricità su base oraria, giornaliera e mensile, con un orizzonte fino a 30 anni. Queste previsioni coprono sia il fabbisogno nazionale e regionale, sia specifici portafogli di clienti.
I modelli di previsione tengono conto di fattori quali le temperature e altre variabili meteorologiche, i modelli di consumo storici, l’efficienza energetica, i cicli economici e i cambiamenti strutturali come l’autoconsumo, l’accumulo di energia, l’elettrificazione dei trasporti e le pompe di calore.
Queste previsioni sono utilizzate dagli operatori dei sistemi di trasmissione (TSO) e di distribuzione (DSO) per il funzionamento e la pianificazione della rete. Sono inoltre essenziali per i commercianti e gli operatori di mercato nella progettazione di strategie infragiornaliere e di bilanciamento, nonché per i grandi consumatori e i produttori di energia elettrica nella pianificazione dei consumi e nei contratti bilaterali.
Previsioni sulla generazione da fonti rinnovabili per gestirne la variabilità
Le energie rinnovabili, in particolare il solare fotovoltaico e l’eolico, presentano un’elevata variabilità dovuta alla loro dipendenza dalle condizioni meteorologiche. Questa caratteristica pone delle sfide per la pianificazione e il funzionamento del sistema elettrico, rendendo essenziale la disponibilità di previsioni accurate.
AleaSoft Energy Forecasting offre previsioni di produzione rinnovabile per il solare e l’eolico, con orizzonti che vanno dal breve termine, con risoluzione oraria, al medio e lungo termine, con granularità mensile e annuale. I modelli si basano sui dati meteorologici, sul comportamento storico della produzione e sulle prestazioni di queste tecnologie, e consentono di generare previsioni su scala nazionale, regionale o specifica per gli impianti, come quelli solari o eolici.
Queste previsioni sono essenziali per i centri di controllo, gli aggregatori, gli sviluppatori, i finanziatori e gli operatori dei sistemi di accumulo per ottimizzare il funzionamento, valutare la fattibilità dei progetti e migliorare la gestione dei rischi.
Previsioni dei prezzi del mercato elettrico a fini decisionali
I prezzi del mercato dell’energia elettrica sono il risultato dell’interazione di molteplici variabili: il fabbisogno e l’offerta, la disponibilità di generazione rinnovabile, i costi marginali delle diverse tecnologie, le limitazioni tecniche del sistema, lo stato delle interconnessioni e fattori esterni come i prezzi del gas e i diritti di emissione di CO2.
AleaSoft Energy Forecasting sviluppa previsioni dei prezzi di mercato su base oraria, giornaliera e mensile che coprono tutti gli orizzonti, a breve, medio e lungo termine, per i principali mercati elettrici europei e per altri mercati globali. Queste previsioni si basano su una metodologia proprietaria, consolidata da oltre 25 anni di esperienza e dalla continua fiducia dei suoi clienti.
Queste previsioni sono strumenti fondamentali per operare sui mercati spot e futures, progettare strategie di copertura, gestire i rischi, valutare gli asset, negoziare i contratti PPA (Power Purchase Agreement), pianificare gli investimenti e prendere decisioni in operazioni di M&A e finanziamenti bancari.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.
Previsioni integrate per guidare la transizione energetica
Uno dei principali valori aggiunti di AleaSoft Energy Forecasting è l’integrazione coerente tra le tre variabili: fabbisogno di elettricità, generazione rinnovabile e prezzi di mercato. Questa integrazione permette di rappresentare il comportamento del mercato elettrico e di fornire previsioni coerenti su tutti gli orizzonti temporali.
Nel contesto attuale, caratterizzato dall’accelerazione dello sviluppo delle energie rinnovabili e dei sistemi di accumulo, sono particolarmente degni di nota gli studi per la strutturazione dei PPA e l’analisi dei finanziamenti bancabili offerti da AleaGreen e gli studi sui ricavi dei progetti a batteria e dei sistemi ibridi sviluppati da AleaStorage.
Le previsioni come strumento strategico nel settore energetico
Le previsioni per il settore energetico sono una necessità strategica nel contesto attuale. AleaSoft Energy Forecasting aiuta i suoi clienti a prendere decisioni informate, con previsioni affidabili, coerenti e scientificamente fondate, adattate a ciascuno degli attori del settore energetico.
L’analisi dei mercati energetici di AleaSoft Energy Forecasting
La piattaforma online Alea Energy Database raccoglie informazioni sul mercato dell’energia in modo strutturato e incorpora strumenti di analisi e visualizzazione dei dati. In pochi secondi, permette di accedere a informazioni storiche e aggiornate sulle variabili di un mercato, in un unico ambiente, con un formato omogeneo e costantemente aggiornato.
Alea Energy DataBase facilita l’estrazione di conoscenza e la generazione di market intelligence, contribuendo alla digitalizzazione delle aziende del settore. È uno strumento fondamentale per prendere decisioni informate, operare sui mercati, fare trading e hedging, identificare opportunità di business, valutare i costi prima degli insediamenti e alimentare modelli, algoritmi e pubblicazioni con dati affidabili.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.