Il futuro del sistema elettrico europeo senza energie inquinanti

AleaSoft Energy Forecasting, 6 maggio 2025. Il sistema elettrico europeo si sta muovendo verso un modello completamente decarbonizzato, in cui lo stoccaggio dell’energia, la digitalizzazione della rete, la gestione attiva del fabbisogno, interconnessioni più robuste e un mix di fonti rinnovabili diversificato saranno pilastri fondamentali. Per raggiungere questo obiettivo, sarà necessaria una profonda trasformazione tecnologica, normativa ed economica, nonché la partecipazione attiva di tutti gli attori del settore.

almacenam- iento energia renovables

Un ruolo importante per lo stoccaggio

Lo stoccaggio di energia assume un ruolo centrale nel sistema elettrico decarbonizzato dell’Europa. Le batterie saranno essenziali per assorbire la produzione solare ed eolica in eccesso e per coprire il fabbisogno nei periodi di assenza di sole o vento. Saranno impiegate sia in installazioni autonome che integrate in fattorie ibride che gestiscono la propria produzione.

Il pompaggio idroelettrico sarà rafforzato e modernizzato, consolidando il suo ruolo di riserva rinnovabile. Inoltre, l’idrogeno verde consentirà lo stoccaggio stagionale dell’energia e servirà come vettore energetico in settori difficili da elettrificare e nei trasporti.

Una rete intelligente e digitalizzata

La trasformazione del sistema elettrico europeo richiede una rete molto più flessibile, automatizzata e digitale. L’impiego di sensori, elettronica di potenza avanzata, controllo in tempo reale, intelligenza artificiale e misure di cybersecurity consentiranno di gestire un’infrastruttura complessa e altamente distribuita.

Le reti di trasmissione e distribuzione si evolveranno verso sottoreti più indipendenti e resilienti, in grado di operare autonomamente se necessario. Inoltre, i consumatori diventeranno produttori, immettendo energia dai loro pannelli solari, dalle batterie di casa o dai veicoli elettrici collegati alla rete.

Gestione avanzata del fabbisogno flessibile

Il fabbisogno di energia elettrica non sarà più un elemento passivo, ma svolgerà un ruolo attivo nel bilanciamento del sistema. I consumatori regoleranno i loro consumi in base alle condizioni della rete e potranno partecipare direttamente ai servizi di regolazione, contribuendo alla stabilità del sistema.

Per facilitare questo cambiamento, saranno generalizzate le tariffe dinamiche e gli incentivi economici che promuovono il consumo nelle ore di alta produzione rinnovabile, allineando le abitudini di consumo alla disponibilità di energia pulita.

Interconnessioni più forti

Il rafforzamento delle interconnessioni sarà essenziale per raggiungere la piena integrazione del sistema elettrico europeo. Queste infrastrutture consentiranno uno scambio efficiente di elettricità tra i Paesi, facilitando l’uso ottimale delle risorse rinnovabili distribuite nel continente.

Grazie all’aumento della capacità di trasferimento tra regioni distanti, il sistema sarà in grado di rispondere rapidamente alle variazioni della produzione rinnovabile o a guasti imprevisti, garantendo stabilità e continuità di approvvigionamento.

Mix rinnovabile diversificato

Il sistema elettrico a zero emissioni si baserà su un mix equilibrato di fonti rinnovabili, in cui il fotovoltaico, l’eolico onshore e offshore, l’idroelettrico e la biomassa si completeranno a vicenda per garantire una generazione costante e adattabile alle esigenze del sistema.

La generazione sarà sempre più distribuita, combinando grandi impianti centralizzati con una rete crescente di piccoli produttori, che porteranno resilienza, vicinanza al consumo e una maggiore partecipazione dei cittadini alla transizione energetica.

Pianificazione e previsione ad alta precisione

In un sistema elettrico dominato da fonti rinnovabili variabili, una previsione accurata delle risorse disponibili e dei consumi sarà fondamentale per mantenere l’equilibrio tra fabbisogno e offerta. La qualità di queste previsioni avrà un impatto diretto sull’efficienza operativa e sulla sicurezza dell’approvvigionamento.

Società specializzate come AleaSoft Energy Forecasting svolgeranno un ruolo chiave nell’anticipare il comportamento del mercato e della rete, fornendo informazioni critiche per il processo decisionale in tempo reale e per la pianificazione a medio e lungo termine.

Conclusione

L’Europa può raggiungere un sistema al 100% rinnovabile, ma richiede una trasformazione completa del sistema energetico: nuove infrastrutture, tecnologie, normative e la partecipazione attiva di tutti gli attori. Nei prossimi anni saranno necessari investimenti miliardari.

I gestori di rete europei(TSO) hanno davanti a sé una sfida importante. Gestire l’intero sistema elettrico utilizzando esclusivamente energie rinnovabili sarà un compito complicato e stimolante, non esente da problemi e situazioni complicate.

Raggiungere il 100% di decarbonizzazione e la totale indipendenza energetica sarà, da un punto di vista economico e sociale, un grande salto quantitativo e qualitativo per il continente europeo.

Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei e dello stoccaggio di energia

La divisione AleaBlue di AleaSoft Energy Forecasting fornisce previsioni del mercato energetico a breve e medio termine, essenziali per la gestione dell’energia, la pianificazione, la generazione di offerte, la gestione del rischio e la copertura a breve e medio termine.

I servizi di AleaBlue comprendono le previsioni del fabbisogno, i prezzi di mercato infragiornalieri e i servizi di aggiustamento, molto necessari per l’arbitraggio dei prezzi di stoccaggio dell’energia.

Inoltre, attraverso la divisione AleaStorage, offre rapporti di previsione specificamente progettati per i progetti di accumulo di energia. Questi includono il calcolo dei ricavi e della redditività dei progetti di accumulo di energia, il dimensionamento ottimale delle batterie per i sistemi ibridi con energie rinnovabili e analisi personalizzate per i diversi modelli di business.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft