AleaSoft Energy Forecasting, 4 febbraio 2025. A gennaio 2025, i prezzi nella maggior parte dei principali mercati europei dell’elettricità sono aumentati, e alcuni hanno raggiunto la media mensile più alta da marzo 2023. Questo aumento segue l’andamento dei prezzi del gas, i cui futures hanno segnato il valore mensile più alto da allora, e dei prezzi della CO₂, con il livello più alto da dicembre 2023. Anche l’aumento della domanda di elettricità ha guidato questa tendenza al rialzo. L’energia fotovoltaica ha registrato la produzione più alta di tutto il mese di gennaio in tutti i principali mercati europei, un record raggiunto anche dall’energia eolica in Spagna, Francia e Portogallo.
Produzione di energia solare fotovoltaica ed eolica
Nel gennaio 2025, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata in tutti i principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il Portogallo ha guidato la crescita percentuale, con il 38%, mentre l’Italia ha registrato l’incremento minore, pari al 5,8%. La produzione di energia solare fotovoltaica è cresciuta del 12% in Germania, del 15% in Francia e del 19% in Spagna.
Confrontando la produzione di energia fotovoltaica di gennaio 2025 con quella di dicembre 2024, si sono osservati aumenti in Francia e Germania, rispettivamente del 14% e del 53%. Al contrario, l’Italia e la Penisola Iberica hanno registrato una diminuzione, che va dal 3,4% in Italia al 12% in Portogallo.
Tutti i principali mercati europei hanno raggiunto i record storici di produzione di energia fotovoltaica per un mese di gennaio. La Spagna ha guidato la classifica con 2233 GWh, seguita dalla Germania con 1684 GWh, dall’Italia con 1120 GWh e dalla Francia con 1047 GWh. Il Portogallo chiude la classifica con 277 GWh di produzione di energia solare fotovoltaica.
Questi aumenti riflettono la crescita annuale della capacità di energia fotovoltaica installata. Secondo i dati di Red Eléctrica, tra gennaio 2024 e gennaio 2025, la Spagna ha aggiunto 5371 MW al sistema peninsulare, mentre il Portogallo ha ampliato la sua capacità solare di 1154 MW.
Nel gennaio 2025, la produzione di energia eolica è aumentata nei mercati francese e iberico rispetto al gennaio dell’anno precedente. Gli aumenti sono stati del 9,5% in Francia, del 31% in Spagna e del 48% in Portogallo. I mercati italiano e tedesco hanno invece registrato cali rispettivamente dell’8,8% e del 16%.
Il confronto con il dicembre 2024 ha mostrato un comportamento simile, con aumenti in Francia e nella Penisola Iberica e diminuzioni in Italia e Germania. Gli aumenti variano dall’8,1% in Francia al 43% in Portogallo, mentre le diminuzioni sono state del 3,0% in Italia e del 4,4% in Germania.
I mercati spagnolo, francese e portoghese hanno registrato livelli record di produzione di energia eolica a gennaio. La Spagna ha generato 7401 GWh con questa tecnologia e la Francia 5725 GWh. In Portogallo, la produzione ha raggiunto i 1801 GWh, segnando il valore più alto del mese di gennaio e il terzo più alto della sua storia.
Secondo i dati di Red Eléctrica, tra gennaio 2024 e gennaio 2025 la Spagna ha aumentato la sua capacità eolica nel sistema peninsulare di 1154 MW, mentre il Portogallo ha aggiunto 34 MW.
Fabbisogno di energia elettrica
Nel gennaio 2025, il fabbisogno di energia elettrica è aumentato in tutti i principali mercati elettrici europei rispetto allo stesso periodo del 2024. Il mercato del Regno Unito ha registrato l’aumento maggiore, pari al 4,7%, seguito da aumenti del 3,9% nel mercato olandese e del 3,0% in quello francese. Nella penisola iberica, il fabissogno è cresciuta del 2,0% in Portogallo e del 2,2% in Spagna. La Germania e il Belgio hanno invece registrato gli aumenti più contenuti, rispettivamente dello 0,6% e dello 0,7%.
Rispetto al dicembre 2024, il fabbisogno è aumentato in modo generalizzato anche nei principali mercati europei. Il mercato britannico ha nuovamente registrato l’aumento maggiore, pari al 12%, mentre il mercato olandese ha registrato l’aumento minore, pari al 4,3%. Altrove, gli aumenti variano dal 5,0% in Italia all’8,3% in Francia.
Nella maggior parte dei mercati analizzati, il gennaio 2025 è stato più freddo rispetto allo stesso mese del 2024. Le temperature medie sono diminuite da 0,2 °C nei Paesi Bassi a 0,9 °C in Gran Bretagna. In Italia e Germania, invece, le temperature medie sono aumentate rispetto all’anno precedente rispettivamente di 0,3 °C e 0,4 °C, mentre in Francia sono rimaste simili.
Rispetto al dicembre 2024, le temperature medie sono state più basse nella maggior parte dei mercati analizzati, con diminuzioni che vanno da 0,7 °C in Germania a 3,0 °C in Gran Bretagna. Al contrario, la penisola iberica e l’Italia hanno registrato temperature più elevate rispetto al mese precedente, con aumenti di 0,1 °C in Spagna, 0,3 °C in Portogallo e 0,6 °C in Italia.
Mercati elettrici europei
Nel mese di gennaio 2025, il prezzo medio mensile è stato superiore a 95 €/MWh nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei. Fa eccezione il mercato Nord Pool dei Paesi nordici, con una media di 43,81 €/MWh. Il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato IPEX dell’Italia hanno registrato i prezzi mensili più alti, rispettivamente 140,67 €/MWh e 143,03 €/MWh. Nel resto dei mercati elettrici europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, le medie variavano da 96,69 €/MWh nel mercato MIBEL della Spagna a 116,65 €/MWh nel mercato EPEX SPOT dei Paesi Bassi.
Rispetto al dicembre 2024, i prezzi medi sono aumentati nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting. Il mercato MIBEL ha fatto eccezione, con un calo del 13%. D’altra parte, i mercati britannico e nordico hanno registrato i maggiori aumenti percentuali dei prezzi, rispettivamente del 28% e del 37%. Nel resto dei mercati, i prezzi sono aumentati tra il 4,2% del mercato francese e l’8,0% di quello olandese.
Confrontando i prezzi medi di gennaio con quelli registrati nello stesso mese del 2024, i prezzi sono aumentati anche nella maggior parte dei mercati analizzati. In questo caso, fa eccezione il mercato nordico, dove i prezzi sono diminuiti del 35%. D’altra parte, il mercato britannico ha registrato l’aumento maggiore, pari al 68%. Negli altri mercati, gli aumenti di prezzo sono stati compresi tra il 30% del mercato spagnolo e il 49% del mercato olandese.
A seguito di questi aumenti di prezzo, nel gennaio 2025 i mercati tedesco, belga, britannico, italiano e olandese hanno registrato le medie più alte dal marzo 2023. Il mercato francese ha raggiunto la media più alta dal maggio 2023, mentre il mercato nordico ha registrato la media più alta dal maggio 2024.
Nel gennaio 2025, l’aumento dei prezzi del gas e delle quote di emissione di CO₂, insieme all’aumento del fabissogno, ha fatto salire i prezzi nei mercati europei dell’elettricità. Inoltre, la minore produzione di energia eolica in Germania e in Italia rispetto al dicembre 2024 ha contribuito a intensificare questa tendenza al rialzo. Al contrario, in Spagna e Portogallo, l’aumento della produzione di energia eolica ha portato a una riduzione dei prezzi sul mercato iberico rispetto al mese precedente.
Brent, carburanti e CO2
I futures sul petrolio Brent per il Front-Month nel mercato ICE hanno registrato un prezzo medio mensile di 78,35 dollari/bbl nel mese di gennaio 2025. Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, si tratta della media mensile più alta dal settembre 2024. Inoltre, questa media è stata superiore del 7,1% rispetto al prezzo dei futures del mese anteriore di dicembre 2024, pari a 73,13 dollari al barile. Tuttavia, è risultata inferiore dell’1,0% rispetto al corrispondente valore dei futures del mese anteriore di gennaio 2024, pari a 79,15 $/bbl.
All’inizio di gennaio 2025, la possibilità di nuove sanzioni sul petrolio russo, iraniano e venezuelano ha favorito un aumento dei prezzi dei futures sul petrolio Brent. Anche le prospettive di un aumento della domanda a causa delle basse temperature e le aspettative sugli stimoli all’economia cinese hanno contribuito ai rialzi. Tuttavia, l’allentamento delle tensioni in Medio Oriente, la prospettiva di un aumento della produzione statunitense e le preoccupazioni per gli effetti dei dazi americani sull’economia mondiale e sulla domanda globale di petrolio hanno spinto i prezzi al ribasso nella seconda metà di gennaio.
Per quanto riguarda i futures sul gas TTF nel mercato ICE per il Front-Month, il prezzo medio di liquidazione per il mese di gennaio 2025 è stato di 48,32 €/MWh. Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, si tratta della media mensile più alta da marzo 2023. Rispetto alla media dei futures Front-Month scambiati nel mese di dicembre 2024, 45,15 €/MWh, la media di gennaio è aumentata del 7,0%. Rispetto ai futures Front-Month scambiati nel mese di gennaio 2024, quando il prezzo medio era di 29,91 €/MWh, si è registrato un aumento del 62%.
A gennaio, le basse temperature, la diminuzione delle riserve europee e la fine delle forniture di gas russo attraverso l’Ucraina hanno spinto al rialzo i prezzi dei futures sul gas TTF. Alla fine del mese, anche la diminuzione dei flussi di gas dalla Norvegia ha esercitato un’influenza al rialzo sui prezzi.
Nel caso dei futures sulle quote di emissione di CO2 sul mercato EEX per il contratto di riferimento del dicembre 2025, a gennaio hanno raggiunto un prezzo medio di 78,19 euro/t. Secondo i dati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, questo prezzo mensile è il più alto dal dicembre 2023. Inoltre, rappresenta un aumento del 13% rispetto alla media del mese di dicembre 2024, che è stata di 69,03 euro/t. Rispetto alla media di gennaio 2024, 69,72 euro/t, la media di gennaio 2025 è aumentata del 12%.
L’analisi di AleaSoft Energy Forecasting sullo stoccaggio di energia
La divisione AleaStorage di AleaSoft Energy Forecasting fornisce soluzioni avanzate per l’ottimizzazione e la gestione dei sistemi di stoccaggio dell’energia, come batterie, stazioni di pompaggio e idrogeno verde. Queste includono previsioni e report sia per progetti stand-alone che per sistemi ibridi che combinano energie rinnovabili, come l’energia eolica e solare , con sistemi di accumulo di energia. I servizi di AleaStorage comprendono il calcolo dei ricavi e della redditività dei sistemi con accumulo di energia, nonché il dimensionamento ottimale delle batterie per i sistemi ibridi.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.