AleaSoft Energy Forecasting, 19 novembre 2024. Sintesi dell’intervista di Milena Giorgi, di Energía Estratégica España, ad Antonio Delgado Rigal, dottore in Intelligenza Artificiale, fondatore e CEO di AleaSoft Energy Forecasting. Nell’intervista si parla del crescente interesse per le batterie nel mercato spagnolo e si analizzano le opportunità e le sfide del settore alla vigilia di un quinquennio che sarà caratterizzato dallo sviluppo delle batterie e dell’ibridazione.
Secondo i dati di Red Eléctrica, un totale di 17 GW di batterie hanno attualmente richiesto l’accesso alle reti di trasmissione e distribuzione, di cui più di 9 GW hanno già ottenuto l’autorizzazione e più di 7 GW sono in corso. La maggior parte di questi progetti è in modalità stand-alone, mentre almeno 1 GW corrisponde a progetti ibridi.
Nell’intervista, Antonio Delgado Rigal spiega che l’integrazione delle batterie negli impianti di energia rinnovabile rappresenta una grande opportunità per gli sviluppatori e i produttori di energia rinnovabile, in quanto consente di ridurre gli sprechi e di attenuare la cannibalizzazione dei prezzi, ottimizzando così la redditività e la stabilità dei ricavi.
Ibridando le fonti rinnovabili con le batterie, gli sviluppatori possono offrire profili di produzione più allineati ai consumi degli offtaker, rendendo i loro progetti più attraenti per le società di PPA. Questo, a sua volta, consente loro di negoziare prezzi e condizioni migliori nei contratti PPA, rafforzando la sostenibilità finanziaria dei loro progetti.
Inoltre, nell’ultimo anno il costo delle batterie è diminuito del 50%, consentendo di rendere redditizi sia i progetti stand-alone che quelli ibridi. I sistemi ibridi che dispongono già di un accesso alla rete e di un bilanciamento dell’impianto sono ora più redditizi perché il CAPEX associato alla batteria è ridotto.
La Spagna si trova in una fase iniziale di crescita del mercato delle batterie. Tuttavia, i dati sui punti di accesso ordinati riflettono un notevole aumento dell’interesse per questi progetti nell’ultimo anno.
Attualmente, uno dei fattori che rallentano l’avanzamento dei progetti è l’attesa del settore per il lancio del mercato della capacità, previsto per il primo trimestre del 2025, considerato fondamentale per migliorare la fattibilità e la redditività degli impianti di stoccaggio dell’energia.
Secondo Antonio Delgado Rigal, le principali preoccupazioni del settore includono la necessità di chiarezza e stabilità nei regolamenti che disciplinano lo stoccaggio e la sua integrazione nel mercato dell’elettricità. A preoccupare è anche l’incertezza sui potenziali ricavi e sulla fattibilità economica dei progetti, nonché la difficoltà di ottenere finanziamenti competitivi a causa del rischio percepito associato a questa tecnologia emergente.
AleaSoft Energy Forecasting considera l’accumulo di energia come un vettore strategico per un sistema energetico sostenibile ed efficiente. Il CEO di AleaSoft afferma che lo sviluppo del settore è a un punto di svolta: gli ultimi cinque anni sono stati caratterizzati dallo sviluppo del fotovoltaico, mentre i prossimi cinque anni saranno caratterizzati dalle batterie e dall’ibridazione. L’obiettivo di AleaSoft è quello di fornire strumenti di previsione e analisi che consentano ai clienti di massimizzare il valore dei loro investimenti in progetti di accumulo.