Intervista di Energías Renovables ad Antonio Delgado Rigal, dottore in Intelligenza Artificiale e CEO di AleaSoft Energy Forecasting

AleaSoft Energy Forecasting,11 novembre 2025. Intervista di Antonio Barrero, della rivista Energías Renovables, ad Antonio Delgado Rigal, dottore in Intelligenza Artificiale, fondatore e CEO di AleaSoft Energy Forecasting.

AleaSoft - Antonio Delgado Rigal CEO

C’è stato un tempo in cui sembrava quasi fantascienza, ma oggi l’IA è di moda. AleaSoft, tuttavia, lavora con essa ormai da più di un quarto di secolo. “Siamo esperti”, recita il suo slogan, “in soluzioni di intelligence dei mercati energetici basate sull’intelligenza artificiale”. AleaSoft è il precursore, il Nikola Tesla, dell’IA per i mercati?

Come curiosità, ho completato il mio dottorato in IA nel 1998, un anno prima di fondare AleaSoft. Ho sempre avuto chiaro che l’IA è il futuro.

In AleaSoft applichiamo da 26 anni l’intelligenza artificiale e la statistica avanzata nel settore energetico, molto prima che “IA” diventasse una parola di moda. In AleaSoft l’IA non è uno slogan, ma uno strumento scientifico al servizio della prevedibilità e del processo decisionale. Il nostro approccio combina reti neurali ricorrenti appartenenti al ramo dell’IA del machine learning, modelli econometrici e tecniche probabilistiche all’interno di una metodologia rigorosa e convalidata nel corso degli anni. Se c’è qualcosa di “tesliano” nella nostra storia, è aver scommesso fin dalla fine degli anni ’90 sull’intelligenza artificiale come pilastro tecnologico quando quasi nessuno nel settore ne parlava, e averla trasformata in un sistema affidabile, trasparente e finanziabile che oggi viene utilizzato da utility, IPP, commercializzatori, grandi consumatori, finanziatori e industrie di tutta Europa.

Previsioni per il mercato dell’energia. AleaSoft elabora previsioni sui prezzi, sull fabbisogno, a lungo, medio e breve termine… Cosa ha AleaSoft che i suoi concorrenti non hanno? Qual è l’elemento differenziale, il marchio di fabbrica?

Il nostro principale punto di forza è il rigore e la coerenza globale delle nostre previsioni. AleaSoft dispone di un proprio database, Alea Energy DataBase (AleaApp), che integra e armonizza decenni di dati storici relativi il fabbisogno, ai prezzi, ai combustibili, alle emissioni di CO₂ e alla produzione di energia rinnovabile in tutta Europa. Su questa base applichiamo modelli ibridi di IA ed econometria con un approccio probabilistico multi-orizzonte, che generano previsioni e intervalli di confidenza che consentono di spiegare ogni risultato. Un’altra caratteristica è che le nostre previsioni sono bancabili: vengono utilizzate nei processi di finanziamento di progetti, PPA, due diligence e valutazione di portafogli. Inoltre, non forniamo solo dati, ma anche analisi e supporto esperto affinché ogni cliente possa tradurre le previsioni in decisioni strategiche, di investimento o di copertura. Questa combinazione di tecnologia, esperienza e assistenza è il vero marchio di fabbrica di AleaSoft.

AleaSoft - mibel long term price forecastingPrevisioni dei prezzi a lungo termine per il mercato elettrico iberico MIBEL elaborate da AleaSoft alla fine di ottobre 2010.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Sviluppatori, fondi, banche, industrie, industrie ad alto consumo energetico, centri dati, generatori, distributori… e gestori di rete. Mi sembra di capire che AleaSoft abbia clienti ovunque. Al momento, in ogni caso… mi chiedo: è il vostro portafoglio di gestori di rete quello che sta crescendo di più? Lo dico perché a quanto pare i gestori di rete hanno molte difficoltà a far fronte a tutta la produzione in arrivo e hanno molte difficoltà a far fronte a tutta il fabbisogno in arrivo. Concludo: ultimamente il portafoglio clienti di AleaSoft è cresciuto in questo settore (più che in altri)? O mi sbaglio?

Effettivamente, negli ultimi anni abbiamo assistito a un crescente interesse per le nostre soluzioni da parte dei gestori di rete, dei TSO e dei DSO. Il sistema elettrico sta affrontando una doppia sfida: integrare una generazione rinnovabile sempre più distribuita e assorbire nuove domande come i data center, la mobilità elettrica o i processi industriali elettrificati. In questo contesto, AleaSoft offre previsioni di fabbisogno e generazione con alta risoluzione temporale e spaziale, analisi di congestioni, flessibilità, tensione e stabilità, e scenari a medio e lungo termine per la pianificazione della rete. Continuano a crescere anche settori come quelli dei distributori, dei generatori e dei grandi consumatori, ma senza dubbio la gestione della rete sta vivendo un momento di trasformazione e i nostri modelli sono uno strumento essenziale per pianificarla in anticipo.

I prezzi zero e negativi sono sempre più frequenti e sembra che la preoccupazione nel settore sia sempre maggiore. O almeno in alcuni operatori del settore. Dico “sembra” perché la verità è che mai come negli ultimi due anni sono stati installati così tanti impianti fotovoltaici in Spagna. Com’è possibile che ci sia così tanta paura (o incertezza) e, allo stesso tempo, così tanti nuovi megawatt?

Questa apparente contraddizione è tipica di una fase di transizione. I prezzi orari bassi o negativi in determinati momenti della giornata riflettono l’abbondanza temporanea di energia rinnovabile, ma non annullano l’attrattiva strutturale del fotovoltaico. Il suo LCOE rimane il più competitivo. La “paura” o l’incertezza derivano dalla volatilità e dall’adattamento del mercato a un nuovo paradigma in cui il valore si concentra sulla gestione di quando e come viene fornita l’energia, non solo sulla sua produzione. Ecco perché cresce tanto l’interesse per l’ibridazione con accumulo, per la distribuzione ottimizzata e per le strategie di copertura a lungo termine. Gli investimenti continuano perché, con una buona gestione dei ricavi e dei rischi, il caso economico dell’ibrido solare rimane molto solido. Negli studi sull’ibridazione del fotovoltaico con batterie, i ricavi possono aumentare del 40% se si trova la configurazione ottimale, cosa che facciamo anche in AleaSoft.

Lo stoccaggio è la soluzione ai rifiuti, ai prezzi zero, a quelle incertezze e “paure”. Fabbisogno per un osservatorio privilegiato del mercato come AleaSoft: è già giunto il momento dello stoccaggio in Spagna o questa tecnologia deve ancora maturare?

Sì, lo stoccaggio è arrivato, soprattutto nella sua forma ibrida con fotovoltaico ed eolico, e il segmento stand-alone sta rapidamente guadagnando terreno. Il suo valore va ben oltre l’arbitraggio tra ore economiche e ore costose: lo stoccaggio garantisce stabilità al sistema, evita gli sprechi, migliora la gestione delle congestioni e fornisce servizi di flessibilità, capacità e supporto alla tensione. Ciò che ancora manca è che il quadro normativo e di mercato si evolva per retribuire adeguatamente tutti questi servizi. Man mano che il mercato della capacità e i meccanismi di flessibilità si consolideranno, i progetti BESS saranno pienamente finanziabili. In AleaSoft lo vediamo chiaramente: lo stoccaggio non è più una promessa, è una necessità e un’opportunità strategica per il sistema elettrico spagnolo ed europeo.

Da qualche tempo ormai, concludo sempre le mie interviste (e oggi non resisto dal farlo) con un… Chi è stato responsabile del blackout? Com’è stato possibile? Nessuno lo aveva previsto?

I blackout raramente hanno un unico responsabile. Di solito sono il risultato di una serie di eventi simultanei: guasti agli elementi della rete, disconnessioni automatiche della generazione, bassa inerzia del sistema, tensioni nelle interconnessioni o ritardi nelle protezioni. L’importante è analizzare gli insegnamenti che si possono trarre dall’evento. In questo caso, gli operatori hanno reagito con rapidità e professionalità, ripristinando il servizio in tempi notevoli. La lezione da trarre non è quella di cercare un responsabile individuale, ma di rafforzare la pianificazione, la flessibilità, la digitalizzazione e gli strumenti predittivi per evitare che una concatenazione di piccoli eventi sfoci in un incidente grave. Ed è qui che noi di AleaSoft diamo il nostro contributo: anticipando gli scenari di rischio e fornendo previsioni al sistema.

E l’ultima fabbisogno, rivolta, ribadisco, a uno dei più autorevoli osservatori del mercato nazionale e in ogni caso esperto in previsioni: i piombini torneranno ad andare a ruba?

In sistemi elettrici sempre più elettrificati, digitalizzati e rinnovabili, il rischio zero non esiste. Tuttavia, possiamo rendere gli incidenti meno probabili e meno gravi grazie a una maggiore interconnessione, allo stoccaggio, alla risposta il fabbisogno, ai servizi di flessibilità e a previsioni affidabili. Il futuro sarà più complesso, ma anche più gestibile se disporremo degli strumenti adeguati. Noi di AleaSoft lavoriamo proprio per questo: per anticipare, pianificare e ridurre l’incertezza. Quindi, i fusibili salteranno di nuovo? È possibile che si verifichino eventi sporadici, ma se impariamo e pianifichiamo bene, sarà sempre più difficile che ci lasciano al buio.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft