La previsione per il 2010 giunge al termine del suo orizzonte con straordinaria precisione.

AleaSoft Energy Forecasting, 5 novembre 2025. Nell’ottobre 2025 è scaduto l’orizzonte temporale delle previsioni sui prezzi a lungo termine elaborate da AleaSoft Energy Forecasting nel novembre 2010 per il mercato elettrico iberico. Quindici anni dopo, il risultato conferma l’affidabilità della metodologia dell’azienda e la sua capacità di anticipare l’andamento dei mercati energetici su orizzonti temporali ampi. Il prezzo medio reale di mercato nell’ottobre 2025 è stato di 75,75 €/MWh, mentre il prezzo previsto nel 2010 era di 76,63 €/MWh, con una differenza dell’1,2% o 0,88 €/MWh. Il valore reale si è inoltre attestato all’interno della fascia prevista da AleaSoft, compresa tra 64,00 e 86,07 €/MWh.

Una previsione di quindici anni che ha confermato la stabilità dell’equilibrio di mercato

La previsione è stata elaborata in un contesto radicalmente diverso da quello attuale. Nel 2010, i cicli combinati a gas concentravano gran parte della produzione elettrica, il carbone faceva ancora parte del mix energetico e il solare fotovoltaico era appena agli inizi. L’interconnessione tra Spagna e Francia era la metà di quella attuale e la penetrazione delle energie rinnovabili era molto inferiore.

Nonostante i profondi cambiamenti tecnologici, normativi e strutturali verificatisi da allora, i prezzi reali del mercato iberico hanno seguito la tendenza centrale prevista nel 2010. Questo risultato dimostra che i modelli di AleaSoft sono riusciti a identificare correttamente il livello di equilibrio verso cui tendono i prezzi dell’elettricità nel lungo termine.

AleaSoft - mibel log term price forecastingFonte: AleaSoft Energy Forecasting

Un mix completamente trasformato

Dal 2010 la struttura del sistema elettrico iberico ha subito profondi cambiamenti. In termini di generazione, l’energia eolica dell’insieme iberico è cresciuta del 41% nel 2024 rispetto al 2010, mentre l’energia solare fotovoltaica è aumentata del 664% nel 2024 rispetto allo stesso punto di partenza. Per il 2025 si prevede che l’energia solare fotovoltaica raggiungerà l’801% rispetto al 2010.

Anche in termini di capacità installata l’incremento è stato molto significativo. Nell’area iberica, la potenza eolica è aumentata del 59% nel 2024 rispetto al 2010, con una previsione del 69% per il 2025. La potenza solare fotovoltaica dell’insieme iberico ha raggiunto nel 2024 un aumento del 900% rispetto al 2010, con una previsione del 1073% per il 2025.

Questi dati mostrano un cambiamento strutturale molto intenso nella generazione e nella potenza installata con dati osservati fino al 2024 e con un’estensione prevista per il 2025. Nonostante questa trasformazione, la previsione elaborata nel 2010 ha mantenuto la sua coerenza e ha anticipato con precisione sia il livello medio dei prezzi che l’ampiezza della loro variazione lungo l’orizzonte temporale, con una chiusura a ottobre 2025 di 75,75 €/MWh rispetto a una previsione di 76,63 €/MWh, con uno scarto dell’1,2%, pari a 0,88 €/MWh, e all’interno di un intervallo di confidenza compreso tra 64,00 e 86,07 €/MWh.

L’equilibrio di mercato, base del modello di previsione

L’accuratezza delle previsioni si spiega con uno dei principi fondamentali della metodologia Alea: l’equilibrio di mercato a lungo termine. I prezzi dell’energia elettrica tendono a oscillare intorno al livello che garantisce una redditività ragionevole ai produttori e la competitività ai consumatori.

I modelli di AleaSoft riproducono questo comportamento in modo naturale, incorporando la variabilità generata da fattori quali le condizioni meteorologiche, i prezzi del gas e della CO2 o la disponibilità di energia nucleare. Anche in situazioni estreme, come la crisi energetica del 2022 o il calo della domanda durante la pandemia di COVID-19, i prezzi sono tornati al livello di equilibrio che i modelli avevano previsto quindici anni prima.

Una metodologia con fondamento scientifico

La metodologia Alea si basa su un approccio ibrido che combina modelli statistici ed econometrici con tecniche avanzate di intelligenza artificiale. Tra gli strumenti utilizzati spiccano i modelli Box Jenkins, SARIMAX, la regressione multivariata e le reti neurali ricorrenti, in grado di elaborare relazioni temporali complesse e correggere deviazioni passate per migliorare la precisione futura.

Grazie a questa combinazione di tecniche, AleaSoft ha sviluppato modelli che integrano il comportamento probabilistico dei mercati e la loro natura stocastica, adattandosi a diverse scale temporali. Questo approccio ha permesso alle previsioni a lungo termine di mantenere coerenza e stabilità anche in periodi di elevata volatilità.

Un caso di successo nella storia della previsione energetica

Il rispetto delle previsioni per il periodo 2010-2025 rappresenta una pietra miliare metodologica e un caso di successo nel campo della modellizzazione dei prezzi dell’energia elettrica. Per il settore energetico, disporre di previsioni a lungo termine verificate empiricamente costituisce uno strumento essenziale per la pianificazione degli investimenti, la valutazione degli attivi e il finanziamento di progetti rinnovabili.

Questa esperienza conferma la validità dell’approccio scientifico di AleaSoft e il suo impegno nell’offrire una visione coerente e fondata del futuro per il settore energetico europeo. Quindici anni dopo quella previsione, i dati dimostrano che l’equilibrio di mercato rimane una costante e che la metodologia Alea continua a fornire una solida base per le decisioni strategiche.

Domanda finale: il prezzo di ottobre sarebbe stato quello previsto 15 anni fa senza la pandemia di COVID, la guerra in Ucraina, l’esplosione del fotovoltaico o se ci fosse stata una maggiore capacità di stoccaggio con batterie?

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft