AleaSoft Energy Forecasting, 27 giugno 2025. In un contesto di transizione energetica caratterizzato da un’elevata incertezza normativa e tecnologica, gli sviluppatori, i fondi di investimento e le istituzioni finanziarie hanno bisogno di strumenti affidabili per valutare i rischi e prendere decisioni strategiche. Le previsioni dei prezzi di mercato e la consulenza di esperti sono diventate essenziali per garantire la fattibilità e la redditività dei progetti di energie rinnovabili e di stoccaggio dell’energia.
In un contesto di trasformazione energetica senza precedenti, caratterizzato dalla transizione verso un modello basato sull’energia pulita e decentralizzata, prendere le giuste decisioni nello sviluppo di progetti rinnovabili è diventato più complesso e strategico che mai. Per gli sviluppatori, i fondi di investimento e le istituzioni finanziarie, disporre di previsioni solide e del supporto di un consulente specializzato nel mercato dell’elettricità non è più un valore aggiunto, ma una necessità.
Molto più che dati: una visione strutturata del futuro
Un consulente di mercato non fornisce solo dati, ma anche una visione strutturata del futuro, basata su analisi qualitative e quantitative che consentono di individuare le reali opportunità e, soprattutto, di anticipare i rischi. Ciò è ancora più rilevante nel contesto odierno, dove gli sviluppi tecnologici, soprattutto nel campo dell’accumulo di energia, pongono incognite che solo un occhio esperto può aiutare a interpretare correttamente.
Il ruolo delle previsioni nei progetti di energie rinnovabili e di stoccaggio
Le previsioni dei prezzi di mercato a lungo termine sono essenziali per stimare con precisione la redditività di un progetto sulle rinnovabili. Nel caso di sistemi ibridi o stand-alone con batterie, si aggiunge un ulteriore livello di complessità: quali ricavi si possono prevedere su diversi orizzonti temporali, come dimensionare correttamente lo stoccaggio nei sistemi ibridi, quali scenari normativi, tecnologici o di prezzo devono essere considerati?
Modellazione e analisi qualitativa per le decisioni strategiche
La giusta consulenza aiuta a rispondere a queste domande chiave. Il calcolo dei futuri ricavi delle batterie non può prescindere da una modellazione dettagliata che tenga conto non solo dei prezzi orari previsti, ma anche della strategia operativa della batteria e della sua interazione con il mercato. Ciò implica la considerazione di aspetti quali i cicli giornalieri, il degrado, il programma di sostituzione e l’evoluzione futura del differenziale di prezzo tra le ore di punta e quelle non di punta.
Inoltre, una solida analisi qualitativa consente di valutare i rischi tecnologici e strategici, dalla dipendenza da alcune tecnologie emergenti agli sviluppi normativi e alla concorrenza di mercato. Un consulente di mercato aiuta a contestualizzare questi elementi e a prendere decisioni in linea con gli obiettivi finanziari e di sostenibilità di ciascun operatore.
Strumenti per investire con fiducia
In definitiva, investire nelle energie rinnovabili e nello stoccaggio non è più solo una questione di capitale o di terreno: richiede visione, informazioni e analisi di esperti. Per questo motivo, sempre più operatori del settore integrano nei loro processi report coerenti di previsione dei prezzi a lungo termine basati su metodologie scientifiche, come quelli forniti dalla divisione AleaSoft Energy Forecasting di AleaGreen, che sono comuni nei processi di due diligence e di modellazione finanziaria. Per l’analisi della volatilità, del rischio operativo o della sensibilità a diversi scenari, si affidano anche a previsioni a breve e medio termine come quelle sviluppate dalla divisione AleaBlue. E nel caso di progetti con accumulo, gli studi sui ricavi e il dimensionamento ottimale delle batterie nei sistemi ibridi offerti dalla divisione AleaStorage sono uno strumento fondamentale per giustificare gli investimenti e stimare la redditività attesa. In un ambiente in continua evoluzione e sempre più competitivo, previsioni affidabili e consigli di esperti sono essenziali per procedere con fiducia, ridurre al minimo i rischi e massimizzare le opportunità.
L’analisi di AleaSoft Energy Forecasting sui profili degli stakeholder del settore energetico
Questo articolo fa parte di una serie dedicata ai diversi gruppi di stakeholder che operano nel settore energetico. Ogni numero analizza le sfide, le esigenze e gli strumenti specifici che consentono a questi attori di progredire in un ambiente caratterizzato dalla transizione energetica. Finora sono stati pubblicati articoli sull’industria e sui grandi consumatori, sui rivenditori e sui generatori (utility e IPP). Le prossime pubblicazioni riguarderanno altri gruppi come i centri di controllo, gli operatori del sistema elettrico (TSO), i commercianti e gli attori legati ai combustibili rinnovabili, come l’idrogeno verde, il metanolo, l’ammoniaca e i biocarburanti.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.