La rivoluzione fotovoltaica non si ferma: luci e ombre sulla strada della decarbonizzazione

AleaSoft Energy Forecasting, 2 maggio 2025. Il fotovoltaico continua a battere record in Spagna e a consolidare il suo ruolo di leader nella transizione energetica. Tuttavia, i suoi rapidi progressi pongono nuove sfide economiche e operative che richiedono un cambiamento di paradigma, con l’impegno di soluzioni come l’ibridazione con l’accumulo di energia per garantire la redditività dei progetti.

Con la chiusura dei primi quattro mesi dell’anno 2025 – gennaio, febbraio, marzo e aprile – si è confermata una tendenza che sembrava inarrestabile: la produzione fotovoltaica in Spagna è cresciuta ininterrottamente mese dopo mese. Ogni giornata serena sembra portare con sé un nuovo record di produzione solare. Ciò che fino a pochi anni fa era eccezionale, ora è diventato una routine. E questa è senza dubbio un’ottima notizia per l’ambiente, per l’economia nazionale e per il futuro energetico del Paese.

AleaSoft - Spanish solar photovoltaic production [GWh]
Produzione solare fotovoltaica in Spagna [GWh]Fonte: Elaborazione di AleaSoft Energy Forecasting con dati di Red Eléctrica.(*) Dati provvisori in attesa di revisione da parte di Red Eléctrica a seguito del blackout del 28 aprile.

AleaSoft - spanish photovoltaic production_graphFonte: Elaborazione di AleaSoft Energy Forecasting su dati di Red Eléctrica.
(*) Dati provvisori per aprile 2025, in attesa di revisione da parte di Red Eléctrica a seguito del blackout del 28 aprile.

Questa accelerazione del fotovoltaico è dovuta alla massiccia diffusione della capacità installata negli ultimi anni, al miglioramento dell’efficienza dei pannelli solari e alle condizioni meteorologiche favorevoli che hanno rafforzato il ruolo del sole come motore della transizione energetica. Il risultato diretto è una minore necessità di generazione da combustibili fossili, una significativa riduzione delle emissioni di CO2, un minor volume di importazioni di gas naturale e un passo costante e quotidiano verso l’indipendenza energetica.

Tuttavia, questo processo di trasformazione comporta anche sfide significative per il mercato e gli investitori. L’aumento sostenuto della produzione solare nelle ore centrali della giornata sta portando a un calo dei prezzi catturati dalla tecnologia fotovoltaica nei mercati dell’elettricità. Questa primavera ha già visto i prezzi orari ai minimi storici. Ciò ha implicazioni dirette sul valore economico dei progetti solari, soprattutto quelli privi di meccanismi di copertura o di capacità di stoccaggio.

I PPA(Power Purchase Agreement), in particolare quelli del tipo pay-as-produced, hanno visto il loro valore aggiustato al ribasso a fronte delle aspettative di diminuzione dei prezzi nelle ore solari. Questa situazione sta generando incertezza nel finanziamento di nuovi progetti e ha rallentato decisioni di investimento che solo pochi mesi fa sembravano certe. In altre parole, il successo del fotovoltaico nella sua diffusione di massa sta imponendo un’evoluzione del modello commerciale e operativo di questi impianti.

La soluzione più chiara e praticabile all’orizzonte è l’ibridazione con sistemi di accumulo di energia a batteria. La possibilità di immagazzinare l’energia solare durante le ore di picco della produzione per poi immetterla in rete nei momenti di maggiore richiesta – e quindi di prezzi più alti – permette di recuperare valore per i progetti, stabilizzare le entrate e facilitarne la bancabilità. Non si tratta solo di una soluzione tecnologica, ma di un’evoluzione strategica e strutturale del modello energetico. L’ibridazione è già la grande tendenza dell’immediato futuro.

AleaSoft Energy Forecasting e AleaStorage hanno anticipato da tempo questa esigenza e fornito strumenti fondamentali per affrontare con successo questa transizione. L’azienda contribuisce a promuovere e rendere redditizi i progetti di impianti solari ibridi, fornendo analisi rigorose sul calcolo dei ricavi previsti in diversi scenari di mercato. Inoltre, sviluppa modelli finanziari per valutare la redditività e la sostenibilità economica di questi investimenti, sia per gli sviluppatori che per i finanziatori.

AleaSoft Energy Forecasting e AleaStorage sono convinti che la combinazione di generazione rinnovabile e stoccaggio sia la chiave per garantire la sostenibilità del sistema elettrico del futuro. Un sistema più flessibile, pulito, resiliente e autosufficiente. La rivoluzione fotovoltaica è stata la prima grande ondata di cambiamento. Ora, l’ibridazione con le batterie deve essere la prossima. AleaSoft Energy Forecasting continuerà a sostenere lo sviluppo di questo nuovo paradigma energetico con dati, analisi e visione a lungo termine.

Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici in Europa

AleaSoft Energy Forecasting, della divisione AleaBlue, offre previsioni del mercato energetico a breve e medio termine, essenziali per la gestione dell’energia, la pianificazione, la generazione di offerte, la gestione del rischio e la copertura a breve e medio termine. I servizi di AleaBlue includono le previsioni della domanda, nonché i prezzi di mercato intraday e i servizi di aggiustamento, molto necessari per l’arbitraggio dei prezzi di stoccaggio dell’energia.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft