Lo stoccaggio: la chiave per la decarbonizzazione e l’indipendenza energetica

AleaSoft Energy Forecasting, 9 maggio 2025. L’accumulo di energia non è più una promessa del futuro, ma un pilastro strategico del presente. L’edizione 2025 di Intersolar Europe ha confermato che le batterie – sia nei sistemi stand-alone che in quelli ibridi – si posizionano come elemento strutturale chiave per integrare le rinnovabili, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e accelerare l’indipendenza energetica.

AleaSoft - almacenamiento energia renovables

Batterie a Intersolar Europe 2025

Tra il 6 e il 7 maggio, AleaSoft Energy Forecasting ha avuto l’opportunità di partecipare a Intersolar Europe 2025, tenutosi a Monaco. Questo evento è senza dubbio la principale vetrina mondiale per il settore del solare fotovoltaico. Anno dopo anno, segna il polso del progresso tecnologico e commerciale delle energie rinnovabili. E in questa edizione, una cosa è diventata più chiara che mai: l ‘accumulo di energia non è più una promessa, ma una realtà fondamentale nel processo di decarbonizzazione e indipendenza energetica.

La presenza prominente di soluzioni di accumulo – dalle batteriestand-alone ai sistemi ibridi che combinano fotovoltaico e batterie – è la prova del cambiamento di paradigma nel settore. Quello che un tempo era un elemento complementare è diventato la componente strutturale che consentirà l’integrazione massiccia delle energie rinnovabili nei sistemi elettrici.

Le chiavi del protagonismo dello stoccaggio

AleaSoft Energy Forecasting osserva da tempo questa evoluzione. Da dicembre 2019 viene organizzato un webinar mensile sui mercati dell’energia e da ottobre 2024 lo storage è al centro della scena. La visione di AleaSoft Energy Forecasting, espressa da allora, è chiara: il quinquennio 2025-2029 sarà definito dalla spinta dei sistemi di accumulo come fattore decisivo per la transizione energetica.

Questo cambiamento è stato determinato da diversi fattori chiave. Uno dei più rilevanti è il significativo calo dei prezzi delle batterie. Questa evoluzione tecnologica e di mercato ha permesso a progetti che fino a pochi anni fa erano economicamente irrealizzabili di diventare una realtà fattibile e interessante per investitori e sviluppatori.

Un altro fattore determinante è l’aumento degli spread orari, ossia la differenza tra i prezzi massimi e minimi. Questa crescente volatilità dei prezzi dell’elettricità consente di aumentare la redditività dei modelli commerciali basati sull’arbitraggio dei prezzi: acquistare energia in periodi di prezzi bassi e venderla quando i prezzi aumentano.

Inoltre, quest’anno dovrebbe iniziare l’attuazione del capacity payment in Spagna. Questo meccanismo, concepito per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico, fornirà un’ulteriore fonte di reddito per i progetti di stoccaggio, rafforzando la loro redditività economica e il loro ruolo nella transizione energetica.

Anche i ricavi derivanti dalla partecipazione ai servizi di bilanciamento stanno acquisendo sempre più importanza. Con la piena integrazione delle batterie in questi mercati, esse saranno in grado di accedere a nuove opportunità di guadagno che premiano la loro flessibilità e rapidità di reazione.

La formula vincente: energia solare e batterie

La tecnologia ibrida, che combina impianti solari fotovoltaici e batterie, si sta affermando come la formula vincente per l’immediato futuro. Questa combinazione non solo consente una maggiore efficienza nell’uso delle infrastrutture e nella connessione alla rete, ma offre anche un costo di investimento sempre più competitivo.

Lo stoccaggio non è solo essenziale per sfruttare tutta l’energia rinnovabile generata. È anche uno strumento strategico per raggiungere l’indipendenza energetica, migliorare la sicurezza del sistema elettrico e passare decisamente a un modello sostenibile, affidabile ed economicamente vantaggioso.

Siamo in un momento storico. E tutto fa pensare che lo stoccaggio sia la pietra angolare del nuovo sistema energetico.

L’analisi di AleaSoft Energy Forecasting sull’accumulo di energia

AleaSoft Energy Forecasting, attraverso la sua divisione AleaStorage, sviluppa soluzioni avanzate per massimizzare la redditività e l’efficienza dei sistemi di accumulo di energia. L’azienda fornisce report e previsioni specializzate che consentono agli operatori del settore di prendere decisioni strategiche. I servizi includono il calcolo dei ricavi e della redditività, il dimensionamento ottimale delle batterie nei sistemi ibridi e analisi personalizzate per diversi modelli di business. L’offerta copre un’ampia gamma di configurazioni: dalle batterie stand-alone ai sistemi ibridi che combinano l’eolico, il solare fotovoltaico o entrambi con l’accumulo, nonché progetti di autoconsumo con batterie e altre combinazioni come l’idroelettrico, il pompaggio reversibile o la cogenerazione.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft