Verso il quinquennio delle batterie: catalizzatore di redditività nel settore delle rinnovabili

AleaSoft Energy Forecasting, 25 ottobre 2024. Nell’ultimo webinar di AleaSoft Energy Forecasting, con la partecipazione di Deloitte, è stato evidenziato come la riduzione dei costi delle batterie e la loro ibridazione con le energie rinnovabili saranno fondamentali per aumentare la redditività dei progetti rinnovabili. Le analisi indicano che le batterie, soprattutto nei sistemi ibridi, stanno iniziando a diventare redditizie, aprendo le porte a un quinquennio caratterizzato dalla loro preminenza nel settore energetico.

AleaSoft - FV almacenamiento baterias

Il 17 ottobre si è tenuta la 48a edizione dei webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting, con la partecipazione di relatori di Deloitte, per la quinta volta in questa serie di webinar. I temi analizzati sono stati il finanziamento dei progetti rinnovabili, le prospettive delle batterie e dell’ibridazione, le implicazioni finanziarie e contabili dei PPA, nonché l’analisi dell’evoluzione e delle prospettive dei mercati energetici europei.

Il ruolo delle batterie nel settore energetico

Uno degli argomenti che ha suscitato maggiore interesse nel webinar è stato l’accumulo di energia con le batterie, data la sua importanza nel ridurre il dumping dell’energia rinnovabile e nell’attenuare la cannibalizzazione dei prezzi di mercato, aspetti che hanno suscitato grande preoccupazione nel settore delle rinnovabili negli ultimi mesi. L’ibridazione delle fonti rinnovabili con le batterie, che consente di immagazzinare l’energia in eccesso in periodi di alta produzione e prezzi bassi per utilizzarla in periodi di maggiore domanda di elettricità e prezzi più alti, contribuirà alla stabilità del sistema, a ridurre lo spill-over e a massimizzare la redditività dei progetti rinnovabili. Questo è essenziale per dare ulteriore impulso allo sviluppo delle energie rinnovabili.

Stato attuale e prospettive delle batterie

Sebbene la capacità produttiva delle batterie stia crescendo a livello globale, spinta dalla domanda di veicoli elettrici, il loro utilizzo nel settore energetico è ancora in una fase iniziale di competitività. In Spagna, il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) fissa un obiettivo di 22,5 GW di capacità di accumulo entro il 2030, di cui circa 9 GW corrisponderanno a batterie. Attualmente ci sono circa 20 GW di richieste di accesso alla rete per lo stoccaggio, di cui 11,8 GW hanno già ricevuto l’autorizzazione, anche se non sono ancora stati installati. Inoltre, in Spagna sono stati recentemente concessi aiuti a 41 progetti di batterie, di cui 35 sono impianti autonomi collegati alla rete. Ciò indica che il settore è pronto a sviluppare le batterie, anche se si aspetta una maggiore redditività, soprattutto nel caso di progetti stand-alone.

L’introduzione di un sostegno normativo, come i pagamenti per la capacità già esistenti nel Regno Unito e previsti in Spagna all’inizio del 2025, potrebbe favorire un aumento della redditività di questi progetti. Tuttavia, AleaSoft Energy Forecasting ritiene che la maggior parte dei ricavi delle batterie deriverà dall’arbitraggio dei prezzi nel mercato all’ingrosso. I primi progetti di batterie che entreranno in funzione genereranno profitti anche attraverso la partecipazione ai servizi di bilanciamento, anche se questi ricavi saranno limitati dall’aumento della concorrenza, dato che questi mercati sono di volume ridotto.

Le batterie iniziano a diventare redditizie

Durante il webinar è stata presentata un’analisi del TIR delle batterie utilizzando diversi scenari di spread di prezzo, che mostra come le batterie inizino a diventare redditizie man mano che i loro costi diminuiscono. Secondo l’analisi di Deloitte, un sistema ibrido fotovoltaico/batteria con un CAPEX di 150.000 €/MWh inizierebbe a generare rendimenti positivi con spread di prezzo infragiornalieri tra 40 €/MWh e 45 €/MWh. Nel caso di progetti stand-alone, il CAPEX dei 35 progetti che hanno recentemente ricevuto aiuti in Spagna è stato considerato pari a circa 250.000 €/MWh prima delle sovvenzioni, con un aiuto medio di 50.000 €/MWh, il che pone il CAPEX comprensivo di aiuti a circa 200.000 €/MWh. Affinché un progetto con questo livello di CAPEX inizi a generare rendimenti positivi, sono necessari spread di prezzo infragiornalieri di circa 70 €/MWh – 80 €/MWh.

AleaSoft - rentabilidad proyecto baterias

Questo studio dimostra che una batteria conveniente sta diventando un investimento interessante, prima nei sistemi ibridi e poi nelle installazioni autonome. Questo segna un punto di svolta nello sviluppo delle rinnovabili, guidato dall’ibridazione con le batterie, e si prevede che dopo il quinquennio delle rinnovabili, il quinquennio successivo sarà il quinquennio delle batterie.

L’analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei, delle batterie e dell’ibridazione

La divisione AleaStorage di AleaSoft Energy Forecasting offre servizi per il calcolo dei ricavi delle batterie e dei sistemi di accumulo di energia, nonché per il loro dimensionamento, ottimizzazione e gestione. Le previsioni e i report sono forniti sia per progetti stand-alone che per sistemi ibridi che combinano una o più tecnologie, come l’eolico, il solare fotovoltaico, l’idroelettrico e la cogenerazione, con le batterie. Questi servizi mirano a dimensionare in modo efficiente l’accumulo di energia e a ottimizzarne il funzionamento per massimizzare l’IRR.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft