L’importanza delle previsioni nel settore energetico

AleaSoft Energy Forecasting, 20 maggio 2025. In un sistema elettrico sempre più complesso e decentralizzato, le previsioni sul fabbisogno, sulla generazione rinnovabile e sui prezzi del mercato dell’energia sono diventate uno strumento essenziale per un funzionamento efficiente e un processo decisionale strategico. Tutti gli attori del settore hanno bisogno di scenari affidabili per anticipare la volatilità del mercato, ottimizzare le proprie operazioni e garantire la stabilità del sistema.

AleaSoft - fotovoltaica eolica almacenamiento energia

In un sistema energetico in costante evoluzione, le previsioni sono diventate uno strumento essenziale per tutti gli operatori del settore elettrico. Con la crescita esponenziale delle energie rinnovabili, l’elettrificazione di settori chiave e l’incorporazione di nuove tecnologie come l’accumulo di energia a batteria, gli scenari futuri affidabili sono più critici che mai.

Generatori, rivenditori, grandi consumatori, gestori di rete, gestori di asset di stoccaggio e anche società di distribuzione devono anticipare i cambiamenti per ottimizzare le operazioni, ridurre i rischi economici e garantire la stabilità del sistema elettrico.

I distributori, ad esempio, hanno bisogno di previsioni accurate del fabbisogno a livello locale per pianificare la rete, evitare congestioni e dimensionare gli investimenti. Con l’aumento della generazione distribuita e dell’autoconsumo, la variabilità aumenta e le loro decisioni devono essere supportate da previsioni orarie affidabili.

D’altra parte, i mercati infragiornalieri e i servizi di regolazione stanno diventando sempre più importanti in un sistema dominato da fonti non gestibili come l’eolico e il solare. Le previsioni consentono agli agenti di partecipare attivamente a questi mercati, regolando la loro posizione oraria in base all’evoluzione della generazione rinnovabile e del fabbisogno di elettricità.

I mercati infragiornalieri, in cui l’energia può essere acquistata o venduta poche ore prima della consegna, offrono l’opportunità di ottimizzare la posizione di generatori, consumatori e operatori di batterie. Ma per sfruttare queste finestre di opportunità, sono necessarie previsioni aggiornate e accurate.

In termini di servizi di regolazione, questi sono essenziali per garantire l’equilibrio in tempo reale del sistema. Le batterie, grazie alla loro capacità di risposta rapida, sono sempre più presenti in questi servizi. La loro gestione efficiente richiede previsioni dinamiche dei prezzi e delle condizioni della rete per decidere se partecipare al mercato spot, ai servizi di bilanciamento o a entrambi.

Le previsioni non sono un esercizio teorico, ma uno strumento pratico al servizio del funzionamento e della strategia. Per i gestori di rete, consentono di ottimizzare il dispacciamento e la programmazione oraria di impianti e batterie, di ridurre i costi di deviazione e, a lungo termine, di garantire l’equilibrio tecnico ed economico del sistema. Per i gestori di impianti di produzione e stoccaggio, le previsioni consentono di sfruttare le opportunità dei vari mercati dell’elettricità e di valutare la redditività futura dei progetti di investimento.

AleaSoft - mibel long term price forecastingPrevisioni di prezzo a lungo termine per il mercato elettrico iberico MIBEL effettuate a fine ottobre 2010 da AleaSoft.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Nei prossimi articoli si discuterà in modo più approfondito di come vengono costruite queste previsioni, di quali metodologie vengono utilizzate, di quali orizzonti temporali esistono e di come vengono applicate specificamente nel caso di progetti di accumulo e ibridazione di fonti rinnovabili.

Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei e delle batterie

Giovedì 22 maggio si terrà una nuova edizione dei webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting, giunti alla 55esima edizione. In questa occasione, Javier Adiego Orera, CEO e co-fondatore di 7C Energy, sarà uno dei relatori ospiti, per parlare di accumulo di energia con le batterie. Durante il webinar verranno affrontati temi quali l’importanza delle previsioni sul fabbisogno e sulla banda secondaria, l’impatto del grado di utilizzo sulla redditività delle batterie, la loro ottimizzazione finanziaria e gli aspetti normativi, tra cui i sussidi e i pagamenti per la capacità. Come di consueto, si analizzerà anche la recente evoluzione dei mercati energetici europei e le loro prospettive.

Alla tavola rotonda parteciperanno anche Kiko Maza, amministratore delegato di WeMake Consultores, e Luis Atienza Serna, ex ministro del governo spagnolo ed ex presidente di Red Eléctrica. Tra gli argomenti che verranno discussi ci saranno le ibridazioni con l’energia eolica, i servizi ausiliari e le reti di trasmissione e distribuzione.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft