AleaSoft Energy Forecasting, 19 dicembre 2024. Il nuovo mercato della capacità mira a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico e a incoraggiare lo sviluppo di tecnologie chiave come le batterie. Questo mercato fornisce una fonte stabile di entrate per i progetti di stoccaggio dell’energia, essenziali per la transizione verso un sistema più rinnovabile e flessibile. Il mercato della capacità sta emergendo come strumento essenziale per attrarre investimenti e accelerare l’integrazione delle batterie nel sistema elettrico.
Un mercato della capacità per il sistema elettrico peninsulare
Il Ministero per la Transizione Ecologica (MITECO) ha aperto una consultazione pubblica sulla proposta di istituire un mercato della capacità nel sistema elettrico peninsulare spagnolo. Questo meccanismo mira a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e a promuovere gli investimenti nelle tecnologie che forniscono fermezza e flessibilità al sistema, come l’accumulo di energia e la gestione della domanda.
Il mercato consentirà la partecipazione di impianti di generazione, di stoccaggio e di consumatori, compresi gli aggregatori della domanda. Questi attori saranno remunerati per la loro disponibilità a immettere elettricità o a ridurre i consumi quando necessario.
La proposta del MITECO prevede tre tipi di aste per coprire le diverse esigenze del sistema elettrico. In primo luogo, l’asta principale si concentrerà sugli impianti esistenti e sui nuovi progetti che inizieranno a fornire il servizio entro un massimo di cinque anni dalla loro aggiudicazione, con una durata del servizio che varia da uno a quindici anni, a seconda della tecnologia. Inoltre, l’asta di aggiustamento annuale sarà rivolta a impianti in funzione, con un periodo di servizio di dodici mesi, per soddisfare le esigenze a breve termine del sistema. Infine, l’asta transitoria garantirà la tenuta del sistema fino all’entrata in funzione dei servizi aggiudicati nelle aste principali, con durata annuale.
Gli impianti di generazione partecipanti non potranno emettere più di 550 grammi di CO2 per kWh e dovranno rispettare i requisiti di fermezza e flessibilità stabiliti in ogni bando. I nuovi investimenti saranno limitati alle tecnologie rinnovabili, allo stoccaggio o alla gestione della domanda.
L’ultimo tassello della catena di reddito delle batterie
L’implementazione del nuovo mercato della capacità in Spagna è fondamentale per accelerare lo sviluppo e la diffusione dei sistemi di accumulo di energia a batteria nel sistema elettrico. In un contesto di crescente integrazione delle fonti rinnovabili intermittenti, come il solare e l’eolico, le batterie svolgono un ruolo fondamentale nel fornire flessibilità, stoccaggio e backup nei momenti in cui la produzione rinnovabile non riesce a soddisfare la domanda.
Tuttavia, lo sviluppo di questi progetti ha dovuto affrontare notevoli sfide finanziarie a causa dell’incertezza dei ricavi provenienti dai mercati dell’energia e dei servizi di regolazione. In questo contesto, la qualità e l’affidabilità delle previsioni dei ricavi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la fattibilità dei progetti di batterie. Queste previsioni devono essere sufficientemente dettagliate e accurate per riflettere i potenziali flussi di ricavi, compresi i ricavi di capacità, i mercati spot e i servizi di bilanciamento. Affinché un progetto di batterie possa ottenere un finanziamento, i finanziatori devono avere piena fiducia in queste proiezioni, poiché la prevedibilità dei ricavi è fondamentale per mitigare i rischi e garantire un rendimento adeguato. Un solido modello finanziario basato su previsioni credibili può fare la differenza tra un progetto che attrae capitali e uno che non si concretizza, soprattutto in un mercato ancora in fase di maturazione.
Il nuovo mercato della capacità offre una soluzione chiave, fornendo un flusso di entrate stabile e prevedibile che migliora significativamente la redditività economica delle batterie. Sia nei progetti stand-alone che in quelli ibridi con impianti rinnovabili, i ricavi da capacità saranno integrati come pilastro essenziale nei modelli finanziari.
Con questo meccanismo, la Spagna si muove nella giusta direzione per superare le barriere che hanno limitato la diffusione delle batterie, incoraggiando gli investimenti privati in progetti che, oltre a essere redditizi, sono essenziali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione nella transizione energetica.
Mercati della capacità in Europa
Il mercato della capacità in Spagna è in linea con le pratiche europee, dove i meccanismi di capacità si sono dimostrati essenziali per garantire la stabilità dell’approvvigionamento elettrico in un sistema sempre più dominato da fonti rinnovabili intermittenti. In diversi Paesi dell’UE, come Francia, Regno Unito e Italia, questi meccanismi sono diventati pilastri strutturali del mercato elettrico, incentivando gli investimenti in tecnologie che forniscono flessibilità e supporto al sistema. Questi mercati si sono evoluti anche per conformarsi ai regolamenti della Commissione europea, che richiedono la compatibilità con gli obiettivi climatici, promuovendo tecnologie a basse emissioni di carbonio come lo stoccaggio dell’energia, la gestione della domanda e la generazione rinnovabile. Adottando questo approccio, la Spagna cerca non solo di garantire la sicurezza dell’approvvigionamento, ma anche di attrarre investimenti in tecnologie innovative e sostenibili che rafforzeranno la transizione energetica e garantiranno la competitività del suo mercato elettrico a livello europeo.
Servizi AleaSoft Energy Forecasting per la previsione dei ricavi dei progetti di batterie
AleaSoft Energy Forecasting fornisce previsioni di entrate a lungo termine per progetti di batterie. Inoltre, offre la possibilità di integrare queste previsioni in un modello finanziario. Questo modello consente di valutare la redditività economica del progetto considerando sia i ricavi previsti che i costi associati, tra cui CAPEX, OPEX e ammortamento degli investimenti. Le previsioni includono una ripartizione dei ricavi derivanti dall’arbitraggio dei prezzi nei mercati day-ahead e intraday, dai servizi di bilanciamento e dal mercato della capacità, fornendo una visione completa e dettagliata delle varie fonti di redditività del progetto. Incorporando le previsioni nel modello finanziario, gli sviluppatori e gli investitori possono analizzare gli scenari, calcolare indicatori chiave come il TIR (Tasso Interno di Rendimento) e il periodo di ammortamento, e prendere decisioni informate con maggiore sicurezza. Questo approccio garantisce che tutti gli aspetti economici del progetto siano supportati da dati solidi e previsioni affidabili, essenziali per attrarre finanziamenti e massimizzare la redditività del progetto.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting