AleaSoft Energy Forecasting, 22 novembre 2024. L’accumulo di energia e l’ibridazione stanno trasformando il panorama energetico, affermandosi come pilastri essenziali per l’integrazione delle fonti rinnovabili, il miglioramento della stabilità del sistema elettrico e l’avanzamento della transizione energetica. Il settore si trova di fronte a sfide importanti, come l’autorizzazione, l’implementazione del mercato della capacità, lo sviluppo di una regolamentazione chiara e stabile per attrarre gli investimenti e l’accettazione sociale. Tuttavia, il settore è ottimista e i prossimi cinque anni si preannunciano come il quinquennio delle batterie e dell’ibridazione.
Il 14 novembre si è tenuta la 49a edizione dei webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting, incentrata sulle prospettive delle batterie, dell’ibridazione e dell’ stoccaggio di energia. In questa occasione ha partecipato Luis Marquina de Soto, Presidente di AEPIBAL, l’Associazione imprenditoriale delle batterie, delle pile e dell’accumulo di energia, che ha espresso il suo punto di vista su questi temi. Inoltre, durante il webinar sono state analizzate l’evoluzione e le prospettive dei mercati energetici europei.
Il ruolo dello stoccaggio nella transizione energetica
Il webinar ha evidenziato il ruolo strategico dello stoccaggio di energia nella transizione energetica. Sebbene non sia il motore principale, la sua importanza risiede nel garantire la stabilità del sistema elettrico e nel fungere da alleato essenziale per lo sviluppo delle energie rinnovabili. Grazie allo stoccaggio di energia, tecnologie ingestibili come l’eolico e il solare possono diventare gestibili. Inoltre, lo stoccaggio riduce la cannibalizzazione dei prezzi di mercato e il dumping delle energie rinnovabili, rafforza la sicurezza dell’approvvigionamento, facilita l’integrazione delle energie rinnovabili e si posiziona come vettore chiave per il progresso verso un sistema energetico più sostenibile.
Gli sviluppi dello stoccaggio di energia in Spagna nell’ultimo anno
Il webinar ha analizzato i principali sviluppi nel settore dell’accumulo di energia in Spagna nell’ultimo anno. È stata evidenziata la prima gara d’appalto per progetti ibridi, del valore di 150 milioni di euro, conclusa nel marzo di quest’anno. La connessione di questi progetti è prevista entro aprile 2026, anche se i ritardi nell’ottenimento dei permessi sono preoccupanti per il settore. Inoltre, è in corso una gara d’appalto per progetti stand-alone, anch’essa del valore di 150 milioni di euro, che, secondo i risultati provvisori, sarà distribuita tra circa 35 progetti, ma si teme che questi progetti possano incontrare gli stessi problemi di autorizzazione.
D’altra parte, è stato evidenziato il rapido progresso del mercato libero, dove 18 GW sono già stati assegnati a progetti di batterie, per lo più stand-alone, e altri 10 GW sono in attesa di risposta. Questo dimostra che gli sviluppatori hanno identificato lo stoccaggio come un elemento chiave per la crescita delle rinnovabili, in quanto una diffusione massiccia di queste tecnologie non sarà fattibile senza lo stoccaggio.
Inoltre, è stata presentata la nuova circolare sulla domanda, che pone particolare enfasi sulla flessibilità, un aspetto fondamentale per il funzionamento delle batterie. Tuttavia, le specifiche dettagliate sono ancora in sospeso e dovrebbero essere pubblicate nei prossimi mesi.
Un’altra questione preoccupante è che il regolamento implica che gli impianti fotovoltaici ibridi perdano la priorità di dispacciamento, in quanto l’inclusione dell’accumulo li considera ora gestibili. Questa situazione si ripercuote sui piani aziendali di ibridazione e ha già bloccato alcuni modelli di finanziamento, per cui è essenziale che venga rivista.
Infine, è stata segnalata la creazione di una nuova sotto-direzione generale per lo stoccaggio e la flessibilità all’interno del MITECO, al fine di dare maggiore rilevanza allo stoccaggio di energia e incentivarne lo sviluppo strategico.
Questioni in sospeso per lo sviluppo dello stoccaggio in Spagna
Il webinar ha affrontato diverse sfide normative e sociali legate all’ibridazione e allo stoccaggio di energia. Tra queste spicca il mercato della capacità, la cui implementazione è attesa da più di un anno per la sua importanza come supporto al finanziamento dei progetti. La prima asta del mercato della capacità è prevista per il primo quadrimestre del 2025.
Un’altra questione in sospeso è la definizione dell’applicazione o meno dell’IVPEE (Imposta sul Valore della Produzione di Energia Elettrica) allo stoccaggio. Allo stesso modo, desta preoccupazione la situazione delle Garanzie di Origine nelle centrali ibride, poiché attualmente l’energia che raggiunge la rete attraverso lo stoccaggio perde queste garanzie..
Infine, è stato menzionato che ci sono casi di opposizione sociale ai progetti di batterie, sottolineando la necessità che promotori e istituzioni collaborino attivamente per garantire un’adeguata integrazione sociale.
Flussi di reddito per le batterie
Il CAPEX dei progetti di batterie ha subito una riduzione significativa, vicina al 30% nell’ultimo anno, con prospettive di ulteriore diminuzione. Nei primi anni di sviluppo dello stoccaggio in Spagna, i principali ricavi delle batterie deriveranno in gran parte dalla partecipazione ai servizi di regolazione, soprattutto nel mercato della regolazione secondaria, considerato molto redditizio per i primi impianti connessi. Tuttavia, con l’aumento della capacità installata delle batterie, questi ricavi tenderanno a diminuire perché si tratta di un mercato di volume relativamente basso che verrà presto cannibalizzato.
Secondo uno studio di AEPIBAL, si stima un ritorno sul capitale proprio tra il 5% e il 6% per una batteria di 2 ore con un CAPEX di 250 €/kWh, così come per una batteria di 4 ore con un CAPEX di 230 €/kWh, considerando i ricavi esclusivamente dall’arbitraggio dei prezzi sul mercato e dai servizi di regolazione secondaria. Se il mercato della capacità entrasse in funzione e offrisse per 10 anni valori simili agli attuali sussidi, compresi tra 25.000 e 30.000 €/MW all’anno, i rendimenti potrebbero superare il 10%, consentendo una potenziale bancabilità. Questo, insieme al track record da sviluppare, rafforzerebbe la redditività finanziaria dei progetti di batterie.
Il futuro delle batterie e dell’ibridazione
Per le batterie e l’ibridazione permangono sfide importanti e il 2025 sarà un anno decisivo per il loro sviluppo. È fondamentale implementare soluzioni che snelliscano le autorizzazioni e progredire ulteriormente sul fronte della flessibilità, essenziale per facilitare l’installazione delle batterie. Sono inoltre necessari un quadro normativo chiaro e l’attuazione di riforme per garantire la competitività del mercato spagnolo in termini di investimenti.
Sebbene la riduzione dei prezzi delle batterie sia un fattore positivo per la loro adozione, i costi rimangono elevati, rafforzando la necessità di ulteriori progressi tecnologici. È inoltre essenziale implementare strategie che promuovano una maggiore accettazione sociale.
Nonostante queste sfide, lo stoccaggio si posiziona come un pilastro essenziale per la continua diffusione delle energie rinnovabili. Questo ruolo strategico sarà una forza trainante per il quinquennio che inizierà nel 2025, caratterizzato dal protagonismo delle batterie e dell’ibridazione, consolidando il loro ruolo nella transizione energetica.
Progetti di batterie e di ibridazione in AleaSoft Energy Forecasting
La divisione AleaStorage di AleaSoft Energy Forecasting offre soluzioni per progetti di batterie stand-alone e per progetti di ibridazione con impianti fotovoltaici ed eolici. In alcuni casi, questi progetti combinano le tecnologie fotovoltaiche ed eoliche e le integrano con le batterie.
Tra i servizi offerti vi è la stima dei ricavi a lungo termine, considerando i ricavi derivanti dall’arbitraggio dei prezzi nei mercati day-ahead e intraday, la partecipazione ai servizi di aggiustamento e i possibili ricavi dal mercato della capacità, se questo esiste o è previsto, come nel caso della Spagna. Inoltre, vengono effettuate stime di CAPEX e OPEX e viene fornito un modello finanziario. Quando la dimensione della batteria non è definita, AleaSoft Energy Forecasting aiuta a determinare la dimensione ottimale per il progetto in questione.
Questi servizi sono rivolti a progetti su scala di utenza, nonché a progetti commerciali e industriali e sono offerti per il mercato europeo e altri mercati globali.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.