Nel contesto di una transizione energetica caratterizzata da una maggiore presenza delle energie rinnovabili, disporre di previsioni a breve termine è diventato fondamentale per affrontare le sfide di un panorama energetico sempre più volatile. Le nostre previsioni di produzione di energie rinnovabili a breve termine hanno una granularità oraria e un orizzonte temporale fino a 10 giorni.
Grazie alla combinazione unica di Intelligenza Artificiale, serie temporali e modelli statistici, siamo in grado di fornire previsioni con il grado di precisione necessario per affrontare problemi quali la gestione operativa nei centri di controllo, l’ottimizzazione delle offerte per partecipare ai mercati elettrici, il trading di energia o la pianificazione del funzionamento del sistema elettrico da parte di un TSO.
Dalla divisione AleaBlue di AleaSoft, come parte della famiglia di previsioni sulle energie rinnovabili, elaboriamo previsioni sulla produzione eolica a breve termine, con un orizzonte temporale fino a 10 giorni e granularità oraria. Queste previsioni sono disponibili sia a livello nazionale che per portafogli o parchi eolici specifici.
Le previsioni sulla produzione di energia eolica sono fondamentali per il loro impatto sulla variabilità dei prezzi. Per questo motivo è essenziale disporre di previsioni basate su una metodologia scientifica e coerente, supportata da oltre 26 anni di esperienza nel settore.
Queste previsioni consentono ai produttori di energia di pianificare in modo efficace e di elaborare strategie di produzione e vendita che massimizzino i loro ricavi, ottimizzando la loro posizione in un mercato competitivo.
Nella divisione AleaBlue di AleaSoft, nell’ambito della nostra offerta di previsioni sulle energie rinnovabili, elaboriamo previsioni sulla produzione solare fotovoltaica a breve termine, con un orizzonte temporale fino a 10 giorni e granularità oraria. Queste previsioni sono disponibili sia a livello nazionale che per portafogli o parchi fotovoltaici specifici.
Le previsioni sulla produzione di energia solare fotovoltaica sono fondamentali per affrontare la crescente diffusione globale di questa tecnologia come elemento chiave nella decarbonizzazione del sistema elettrico. Dato il suo impatto significativo sui prezzi dei mercati elettrici, è fondamentale disporre di previsioni affidabili e coerenti, elaborate con una metodologia supportata da 26 anni di esperienza.
Queste previsioni consentono ai produttori di energia di pianificare in modo efficiente e di elaborare strategie operative e commerciali che ottimizzino il rendimento economico dei loro impianti.
La divisione AleaBlue di AleaSoft, nell’ambito del nostro catalogo di previsioni sulle energie rinnovabili, offre previsioni sulla produzione solare termoelettrica a breve termine, con un orizzonte temporale fino a 10 giorni e granularità oraria. Queste previsioni sono disponibili sia a livello nazionale che per impianti specifici.
Le previsioni relative all’energia solare termoelettrica sono fondamentali per ottimizzare questa fonte pulita di generazione, che ha anche la capacità di immagazzinare energia termica e produrre elettricità anche in assenza di sole, garantendo una fonte stabile e affidabile. Per questo motivo, è essenziale disporre di previsioni basate su una metodologia che integri l’intelligenza artificiale, l’analisi delle serie temporali e modelli statistici avanzati.
Queste previsioni aiutano i produttori a pianificare la loro attività in modo efficace, ottimizzando le strategie di produzione e commercializzazione per massimizzare i loro ricavi e sfruttare al meglio questa tecnologia.
Nella divisione AleaBlue di AleaSoft, nell’ambito della nostra gamma di previsioni sulle energie rinnovabili, elaboriamo previsioni sulla produzione idroelettrica a breve termine, con un orizzonte temporale fino a 10 giorni e granularità oraria. Queste previsioni sono disponibili sia a livello nazionale che per centrali specifiche.
L’energia idroelettrica ha un’influenza cruciale sulla formazione dei prezzi nei mercati elettrici. Pertanto, le nostre previsioni sulla produzione di energia idroelettrica, basate su una solida metodologia scientifica, consentono di migliorare la precisione delle stime dei prezzi e ottimizzare le decisioni strategiche.
Grazie a queste previsioni, i produttori di energia idroelettrica possono pianificare la loro produzione e definire strategie di vendita più efficaci, massimizzando i ricavi e sfruttando i vantaggi competitivi offerti da questa fonte rinnovabile.