AleaSoft Energy Forecasting, 20 giugno 2025. La trasformazione del sistema elettrico ha reso meno netti i confini tra le utility tradizionali e gli IPP. In un contesto caratterizzato dall’elettrificazione, dalla volatilità dei prezzi e dalla crescente penetrazione delle fonti rinnovabili, entrambi gli attori stanno convergendo verso strategie che combinano investimenti nell’accumulo di energia, digitalizzazione e collaborazione. Le previsioni dei prezzi, del fabbisogno e della generazione rinnovabile sono diventate uno strumento strategico comune, essenziale per le decisioni di investimento e per la gestione e la pianificazione a breve, medio e lungo termine.
La transizione energetica ha ridisegnato i confini tra le grandi utility tradizionali e i produttori indipendenti di energia(IPP). Mentre le utility stanno rafforzando i loro investimenti nelle energie rinnovabili, nello stoccaggio dell’energia e nella digitalizzazione, gli IPP stanno guadagnando importanza con progetti flessibili e modelli innovativi. In questo scenario di grande incertezza, le previsioni sui prezzi, sul fabbisogno e sulla generazione rinnovabile diventano strumenti fondamentali per entrambi.
Dalla generazione centralizzata alla concorrenza decentralizzata
Le utility continuano a svolgere un ruolo chiave nel sistema elettrico, in particolare nella gestione della rete, nella gestione di grandi portafogli di clienti e nel finanziamento di progetti su larga scala. Tuttavia, le IPP sono emerse con forza, sfruttando la loro flessibilità, la specializzazione nelle energie rinnovabili e l’agilità nell’adattarsi alle opportunità del mercato.
Gli IPP hanno dimostrato che è possibile sviluppare, costruire e gestire impianti rinnovabili senza la necessità di infrastrutture e reti di distribuzione tradizionali. In molti casi, gli IPP sono in grado di sottoscrivere PPA (Power Purchase Agreement) con grandi consumatori, fondi di investimento o persino con le stesse utility, generando modelli di business complementari e talvolta cooperativi.
La collaborazione come nuova normalità
Piuttosto che il confronto diretto, il mercato si sta muovendo verso modelli ibridi di collaborazione. Le utility, consapevoli della loro lentezza di esecuzione in alcuni segmenti, collaborano con gli IPP come co-investitori, offtaker o responsabili tecnici.
L’emergere di marketplace nel settore energetico, come AleaHub, facilita inoltre nuove modalità di collegamento tra sviluppatori, acquirenti di energia, fondi e operatori di mercato, accelerando la professionalizzazione del settore e accorciando i cicli di finanziamento e commercializzazione.
L’importanza strategica delle previsioni
In un contesto sempre più volatile, caratterizzato dall’intermittenza della generazione rinnovabile, dalle tensioni geopolitiche e dall’evoluzione tecnologica, sia le utility che gli IPP si trovano ad affrontare una sfida comune: prendere decisioni strategiche basate su previsioni affidabili di prezzi, fabbisogno e produzione rinnovabile.
Le decisioni relative agli investimenti, all’esercizio, alla stipula di contratti PPA o al dimensionamento dei sistemi di accumulo dipendono sempre più da analisi prospettiche che affrontano diversi orizzonti temporali, dal breve termine, incentrato sull’ottimizzazione dell’esercizio attraverso previsioni dei prezzi orari sui mercati giornalieri e infragiornalieri e servizi di aggiustamento, al medio termine, in cui le previsioni consentono di valutare i ricavi futuri, di definire strategie di copertura, nonché di pianificare e sottoscrivere contratti PPA, dove le previsioni consentono di valutare i ricavi futuri, definire strategie di copertura, nonché pianificare e firmare contratti PPA, fino al lungo termine, che richiede lo studio della redditività finanziaria dei progetti su 20 o 30 anni, sulla base delle curve dei prezzi di mercato, dell’analisi dell’evoluzione del fabbisogno e della penetrazione delle rinnovabili, nonché del loro impatto sulla volatilità dei prezzi e sulla cannibalizzazione.
Previsioni solide e coerenti su tutti questi orizzonti sono essenziali per ridurre i rischi, attrarre finanziamenti, massimizzare i ricavi ed evitare errori strategici. In questo caso, strumenti come quelli offerti dalle divisioni AleaBlue e AleaGreen e altri servizi specializzati di AleaSoft Energy Forecasting sono essenziali per i principali operatori del settore da oltre 20 anni.
Il ruolo chiave dell’accumulo
Le batterie stanno diventando il terzo pilastro del nuovo sistema elettrico, accanto alle fonti rinnovabili e alla flessibilità. Sia gli IPP che le utility stanno investendo in progetti di accumulo, sia stand-alone che ibridi, con l’obiettivo di massimizzare i ricavi attraverso l’arbitraggio orario e la fornitura di servizi nei mercati di bilanciamento e di capacità, aumentare la bancabilità dei progetti rinnovabili riducendo il rischio di prezzo e migliorando la stabilità dei ricavi, nonché contribuire alla stabilità del sistema elettrico facilitando la gestione dei picchi di fabbisogno, delle congestioni e degli squilibri nella rete.
Per valutare correttamente la redditività di questi progetti, le simulazioni devono considerare non solo i ricavi attesi, ma anche il degrado e la sostituzione delle batterie, nonché il loro profilo operativo.
Conclusioni: un settore in via di sviluppo
Il divario tra utility e IPP si sta attenuando. Entrambi i modelli si stanno evolvendo verso strutture più aperte, dinamiche e tecnologiche, dove la generazione distribuita, lo stoccaggio e i mercati energetici avanzati, con segnali trimestrali, capacità e servizi di flessibilità, saranno il nuovo campo di gioco.
In questo ecosistema, l’anticipazione basata su previsioni affidabili sarà un vantaggio competitivo decisivo e le aziende che sapranno interpretare e utilizzare queste informazioni in modo strategico guideranno la transizione energetica.
Visione trasversale del settore elettrico
L’esperienza di AleaSoft Energy Forecasting nel settore dell’energia elettrica copre un’ampia gamma di servizi, consentendo di offrire soluzioni su misura per le sfide specifiche di ciascun gruppo di clienti. Oltre a lavorare con le utility e gli IPP, l’azienda lavora a stretto contatto con grandi consumatori industriali, rivenditori, centri di controllo, operatori di sistema (TSO), commercianti, sviluppatori, fondi di investimento e istituzioni finanziarie. Inoltre, fornisce consulenza agli attori principali nello sviluppo di combustibili rinnovabili come idrogeno verde, metanolo, ammoniaca e biocarburanti. Questa visione completa del mercato consente ad AleaSoft Energy Forecasting di anticipare le tendenze, identificare le opportunità e offrire strumenti di previsione e analisi allineati alle esigenze di ciascun cliente nell’attuale contesto di trasformazione energetica.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.