AleaSoft Energy Forecasting, 13 dicembre 2024. Nella 50ª edizione dei webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting, che coincide con il 25° anniversario della società, gli esperti di PwC Spagna, Deloitte, EY e AleaSoft hanno discusso i progressi delle energie rinnovabili, l’ascesa delle batterie e le sfide della transizione energetica nei prossimi cinque anni. La Spagna è leader nelle energie rinnovabili, ma deve affrontare sfide come la cannibalizzazione dei prezzi e la necessità di investire nelle reti e nelle interconnessioni per un futuro sostenibile.
La 50ª edizione della serie di webinar mensili organizzati da AleaSoft Energy Forecasting ha coinciso con la celebrazione dei cinque anni dal primo webinar nel dicembre 2019 e con il 25° anniversario dell’azienda. Per questa occasione speciale hanno partecipato esperti del settore energetico provenienti dalle principali società di consulenza e revisione del mondo. Hanno partecipato al webinar Oscar Barrero Gil, Partner responsabile del settore energia di PwC Spagna, Carlos Milans del Bosch, Partner of Transactions, Energy Sector di Deloitte, Antonio Hernández García, Partner of Regulated Sectors di EY, Oriol Saltó i Bauzà, Associate Partner di AleaSoft e, in qualità di moderatore, Antonio Delgado Rigal, CEO di AleaSoft. L’evento ha valutato i progressi raggiunti e proiettato le sfide che il settore dovrà affrontare nei prossimi cinque anni. Con uno sguardo retrospettivo e prospettico, gli esperti hanno sottolineato come gli ultimi cinque anni siano stati trasformativi per le energie rinnovabili e come le batterie promettano di guidare la rivoluzione energetica nei prossimi anni.
Gli ultimi cinque anni: crescita solida e lezioni apprese
Negli ultimi cinque anni, le energie rinnovabili in Spagna sono cresciute in modo significativo, consolidando il Paese come leader europeo in questo campo. La capacità fotovoltaica si è moltiplicata in modo esponenziale, mentre anche l’energia eolica è progredita, anche se a un ritmo più moderato. Questi progressi hanno posizionato la Spagna come punto di riferimento nel continente, sia in termini di generazione rinnovabile che di sviluppo di PPA (Power Purchase Agreements).
Il quinquennio è stato inoltre caratterizzato da tre grandi crisi che hanno messo alla prova la resilienza del sistema energetico. Nel 2020, la pandemia COVID-19 ha portato a un crollo del fabbisogno elettrico, mentre nel 2022 l’invasione dell’Ucraina ha innescato una crisi dei prezzi dell’energia senza precedenti. Infine, nel 2024, il mercato elettrico ha affrontato per la prima volta in Spagna prezzi negativi e una primavera con prezzi molto bassi, un fenomeno che ha reso evidente la necessità di una svolta nella transizione energetica. Nonostante queste difficoltà, la Spagna è riuscita a integrare più di 25 GW di capacità rinnovabile aggiuntiva e a mantenere prezzi energetici più competitivi rispetto a molti Paesi europei.
Tuttavia, i relatori hanno anche evidenziato diverse sfide che hanno limitato il potenziale del settore. Tra queste, la cannibalizzazione dei prezzi nel mercato all’ingrosso e l’aumento della dispersione di energia rinnovabile, anche se hanno sottolineato che questo non è attualmente un problema critico che riguarda la maggior parte delle installazioni di energia rinnovabile, dato che, nel 2024, la dispersione di energia si è mantenuta al 2%, una sfida in un mix elettrico con una quota di rinnovabili superiore al 50%.
I prossimi cinque anni di transizione energetica
L’immediato futuro della transizione energetica ha un chiaro protagonista: le batterie. Queste tecnologie saranno essenziali per affrontare una delle maggiori sfide del sistema elettrico, la necessità di accumulare energia. Le batterie permetteranno di gestire l’intermittenza delle energie rinnovabili, garantendo la stabilità del sistema e ottimizzando l’uso delle risorse. Durante il webinar è stato evidenziato che i costi delle batterie sono diminuiti dell’86% nell’ultimo decennio e che le proiezioni indicano che il ritorno sugli investimenti sta diventando interessante. Secondo gli esperti, il calo dei costi e la chiara necessità di capacità di accumulo nel sistema elettrico lasciano presagire una crescita accelerata delle batterie nei prossimi anni.
Parallelamente, si prevede un aumento significativo del fabbisogno di energia elettrica, dovuto all’elettrificazione di settori quali i trasporti, l’industria e il riscaldamento. Anche i centri dati svolgeranno un ruolo cruciale, in quanto necessitano di energia rinnovabile per rispettare i loro impegni di sostenibilità. La Spagna, con i suoi prezzi competitivi e la sua capacità rinnovabile, è in una posizione privilegiata per attrarre investimenti internazionali in questo settore.
Un altro aspetto fondamentale sarà il miglioramento delle reti elettriche e delle interconnessioni internazionali. La penisola iberica rimane un’isola energetica, che limita le esportazioni e le importazioni di energia. Gli esperti hanno sottolineato che sono necessari investimenti annuali di 4,3 miliardi di euro per modernizzare ed espandere le reti, consentendo così un’integrazione efficiente delle energie rinnovabili e la decarbonizzazione di tutti i settori.
Il webinar ha anche sottolineato l’importanza dell’ibridazione. Gli impianti ibridi, che combinano le tecnologie rinnovabili con lo stoccaggio, saranno essenziali per gestire la produzione intermittente e migliorare la redditività degli investimenti evitando la cannibalizzazione dei prezzi e le ricadute energetiche.
Infine, gli oratori hanno sottolineato la necessità di una stabilità normativa. Un quadro normativo chiaro e prevedibile sarà essenziale per attrarre gli investimenti necessari e garantire il successo della transizione energetica. È stato sottolineato il ruolo dei mercati della capacità, che consentiranno di rendere economicamente vantaggiose tecnologie come le batterie e la loro integrazione nel sistema, garantendone al contempo la stabilità a lungo termine.
Ottimismo e azione
Il webinar si è concluso con un messaggio di ottimismo: la transizione energetica è inarrestabile, ma richiede un’azione coordinata e un impegno collettivo. I prossimi cinque anni saranno decisivi per consolidare la leadership spagnola nelle energie rinnovabili e porre le basi per un sistema elettrico sostenibile e competitivo. La collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, così come lo sviluppo di una domanda solida, di una sufficiente capacità di stoccaggio e di infrastrutture moderne, saranno la chiave per raggiungere questo obiettivo.
Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei e sul finanziamento dei progetti rinnovabili.
Il prossimo webinar della serie sarà il primo dell’anno 2025. Anche in questo caso, PwC Spagna parteciperà per analizzare l’evoluzione dei mercati energetici europei e le prospettive per il 2025, le prospettive per lo stoccaggio dell’energia e l’ibridazione, l’elettrificazione dell’industria, lo stato attuale della regolamentazione in materia di PPA e rinnovabili e i PPA e FPA (Flexibility Purchase Agreements) virtuali.