L’inerzia dei generatori sincroni delle centrali termiche è necessaria?

AleaSoft Energy Forecasting, 13 maggio 2025. La transizione verso un sistema elettrico al 100% rinnovabile comporta anche un ripensamento delle basi tecniche che ne hanno sostenuto la stabilità per decenni. Uno di questi pilastri è l’inerzia del sistema, tradizionalmente garantita dai generatori sincroni. In un sistema dominato dalle rinnovabili, questa inerzia scompare, ponendo una sfida al mantenimento della stabilità della rete. In questo nuovo contesto, tecnologie come le batterie con inverter che formano la rete emergono come soluzione per fornire inerzia virtuale e rafforzare la resilienza del sistema elettrico.

AleaSoft - inercia sistema electrico renovables

Negli ultimi anni si è verificata una rivoluzione energetica senza precedenti. La massiccia penetrazione delle fonti rinnovabili ha cambiato completamente la mappa della produzione di elettricità in Europa. Ma c’è qualcosa di cui si parla poco al di fuori dell’ambiente più tecnico e che sarà fondamentale per garantire che questo nuovo modello non finisca in un caos instabile: l’inerzia del sistema elettrico.

Fino a poco tempo fa, l’inerzia era naturalmente garantita dai generatori sincroni delle centrali termiche, nucleari o idroelettriche. Le loro grandi masse rotanti fungevano da ammortizzatori che smussavano qualsiasi disturbo. Era un superpotere invisibile ma vitale: aiutava a mantenere stabile la frequenza del sistema di fronte a qualsiasi variazione improvvisa.

Ma le energie rinnovabili non ruotano. O almeno non forniscono inerzia in modo naturale. I parchi solari ed eolici sono collegati alla rete tramite inverter elettronici. Questo significa che, in un sistema al 100% rinnovabile, perdiamo uno degli elementi che ha contribuito maggiormente a evitare i blackout negli ultimi 100 anni.

Inoltre, il modello tradizionale a inerzia ha un limite strutturale: richiede che le masse siano preventivamente in movimento, il che implica tempi di avvio, consumo di carburante e costi operativi, anche se non stanno generando attivamente energia. È pesante, inefficiente e inquinante.

Al contrario, le batterie dotate di elettronica di potenza avanzata, come gli inverter che formano la rete, offrono una soluzione radicalmente diversa: possono iniettare energia istantaneamente, fornire inerzia virtuale, stabilizzare la rete, il tutto senza emissioni e con un investimento molto più efficiente. Non hanno bisogno di girare: la loro risposta è digitale, pulita e in tempo reale.

Nei prossimi anni, l’attenzione non si concentrerà più solo sul prezzo o sulla quantità di energia generata. Sarà fondamentale concentrarsi sulla stabilità del sistema, sulla sua reattività e resilienza ai disturbi. Perché in un sistema elettrico dominato dalle rinnovabili, il vero rischio non sarà la mancanza di sole o di vento, ma la mancanza di inerzia che ne garantisce l’equilibrio.

La buona notizia è che, anche se il futuro non avrà masse rotanti, avrà soluzioni digitali in grado di reagire in millisecondi. Un nuovo paradigma, più leggero, più pulito e molto più veloce.

Analisi AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei e delle batterie

Giovedì 22 maggio, AleaSoft Energy Forecasting terrà la 55a edizione della sua serie di webinar mensili. Questa volta, oltre alla consueta analisi sull’evoluzione e le prospettive dei mercati energetici europei, il webinar si concentrerà sulle batterie. Verranno discussi argomenti quali l’importanza delle previsioni del fabbisogno e della banda secondaria, i benefici a seconda del grado di utilizzo delle batterie, la loro ottimizzazione finanziaria e il quadro normativo per lo stoccaggio di energia, compresi i sussidi e i pagamenti per la capacità. Javier Adiego Orera, CEO e co-fondatore di 7C Energy, parteciperà come relatore ospite.

Nella seconda parte del webinar si terrà una tavola rotonda con la partecipazione di Kiko Maza, amministratore delegato di WeMake Consultores, e Luis Atienza Serna, ex ministro del governo spagnolo ed ex presidente di Red Eléctrica. La tavola rotonda affronterà anche aspetti quali l’ibridazione con l’energia eolica, i servizi ausiliari e le reti di trasmissione e distribuzione.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft