Red Eléctrica compie 40 anni: un riferimento mondiale nella gestione del sistema elettrico

AleaSoft Energy Forecasting, 16 maggio 2025. In un momento chiave per la transizione energetica, Red Eléctrica festeggia i 40 anni di attività come operatore del sistema elettrico in Spagna, consolidandosi come punto di riferimento internazionale per la sua capacità tecnica, indipendenza e leadership nell’integrazione delle energie rinnovabili.

AleaSoft - red electrica renovables

Negli ultimi giorni, dopo il blackout del 28 aprile, sono state rivolte molte critiche a Red Eléctrica, l’operatore della rete di trasmissione elettrica in Spagna. Senza minimizzare l’importanza di chiarire l’accaduto e di rafforzare ulteriormente la resilienza del sistema, è necessario bilanciare la narrazione e riconoscere un curriculum che è stato – e continua ad essere – esemplare.

Red Eléctrica festeggia 40 anni di attività come gestore del sistema elettrico e agente di trasmissione della rete ad alta tensione in Spagna, con un lavoro tecnico e istituzionale riconosciuto a livello internazionale per la sua eccellenza, indipendenza e affidabilità.

In questi quattro decenni, Red Eléctrica ha raggiunto traguardi fondamentali che meritano di essere riconosciuti. Ha gestito in modo indipendente e sicuro il sistema elettrico, garantendo in ogni momento l’equilibrio istantaneo tra produzione e domanda in un sistema altamente dinamico e con sfide tecniche crescenti.

È stato anche un pioniere nell’integrazione delle energie rinnovabili, incorporando percentuali crescenti di eolico, solare e altre fonti variabili, senza compromettere la stabilità del sistema, grazie a strumenti avanzati come il CECRE (Centro di Controllo delle Energie Rinnovabili), un punto di riferimento a livello mondiale.

La pianificazione della rete di trasmissione è stata guidata da una visione strategica. Ogni piano di sviluppo della rete è stato supportato da rigorosi studi tecnico-economici, consentendo investimenti efficienti che rafforzano la sicurezza dell’approvvigionamento, riducono i colli di bottiglia e permettono di progredire verso un sistema decarbonizzato.

Nell’ambito dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione, Red Eléctrica ha guidato l’incorporazione di soluzioni tecnologiche avanzate in materia di automazione, digitalizzazione, cybersecurity, controllo in tempo reale, modellazione e simulazione del sistema, stoccaggio e flessibilità.

Ha inoltre svolto un ruolo importante nella gestione efficiente delle interconnessioni internazionali, promuovendo e gestendo progetti chiave come le interconnessioni con Francia, Portogallo e Marocco, e forse in futuro con l’Italia, essenziali per migliorare la sicurezza del sistema, l’integrazione europea e lo sviluppo del mercato elettrico.

Infine, la sua indipendenza operativa, la separazione funzionale e l’approccio a lungo termine ne hanno fatto un punto di riferimento e un esempio di governance per altri Paesi nel processo di riforma istituzionale dei loro sistemi elettrici.

Eventi come quello del 28 aprile devono essere indagati con trasparenza, ma devono anche essere visti nel contesto del quadro generale. Un’organizzazione con 40 anni di servizio essenziale non può essere valutata sulla base di un singolo incidente, per quanto grave possa essere.

Oggi più che mai, con la transizione energetica in pieno svolgimento, sono necessari operatori di sistema solidi, indipendenti e tecnicamente capaci, come Red Eléctrica è stata e continua ad essere.

AleaSoft Energy Forecasting ringrazia tutti i professionisti che hanno fatto parte di questa storia. Congratulazioni a Red Eléctrica per i suoi 40 anni di contributo decisivo al benessere e al progresso della nostra società.

AleaSoft Energy Forecasting analisi dei mercati energetici in Europa

Con AleaSoft Energy Forecasting, la divisione AleaBlue offre previsioni del mercato energetico a breve e medio termine, essenziali per la gestione dell’energia, la pianificazione, la generazione di offerte, la gestione del rischio e la copertura a breve e medio termine. Dispone inoltre di un’applicazione specifica sviluppata per gli operatori dei sistemi elettrici, attualmente utilizzata da alcuni dei più importanti TSO in Europa. Questo strumento consente di prevedere la domanda di energia elettrica a livello nazionale e regionale su orizzonti multipli, dal brevissimo al lungo termine, ed è altrettanto utile per le utility e le società di distribuzione.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft