I PPA continuano a essere una pietra miliare del finanziamento delle energie rinnovabili.

AleaSoft Energy Forecasting, 31 ottobre 2024. Nel webinar di AleaSoft con la partecipazione di Deloitte, è stato evidenziato che i PPA continuano a essere fondamentali per garantire la redditività economica dei progetti rinnovabili nei prossimi anni. Inoltre, è stata sottolineata l’importanza di promuovere l’ibridazione delle rinnovabili con lo stoccaggio a batteria per ottimizzare la redditività di questi progetti.

AleaSoft - fotovoltaica eolica

Il 17 ottobre si è tenuta la 48a edizione della serie di webinar mensili di AleaSoft Energy Forecasting. In questa occasione, oltre alla consueta analisi dell’evoluzione dei mercati energetici in Europa nelle ultime settimane e delle prospettive per i prossimi mesi, sono intervenuti, per la quinta volta dall’inizio di questi webinar, i relatori di Deloitte, che hanno analizzato la situazione attuale del finanziamento dei progetti rinnovabili, le prospettive delle batterie e dell’ibridazione, nonché le implicazioni finanziarie e contabili dei PPA.

Finanziamento di progetti di energia rinnovabile

Il quinquennio che sta per concludersi è stato caratterizzato da uno sviluppo senza precedenti delle energie rinnovabili, in particolare del solare fotovoltaico, dimostrando che questi progetti sono fattibili e redditizi senza bisogno di sussidi. Tuttavia, questo nuovo contesto ha generato nuove incertezze, come il rischio di decurtazioni, la cannibalizzazione dei prezzi e l’elevata volatilità del mercato, fattori che minacciano il finanziamento dei futuri progetti rinnovabili. Questa situazione ha evidenziato la necessità di promuovere l’accumulo di energia con batterie e la loro integrazione con le fonti rinnovabili. Inoltre, il contesto è molto favorevole, poiché le batterie hanno subito una significativa riduzione dei prezzi, che si sono quasi dimezzati nell’ultimo anno.

Nel campo della finanza di progetto, poche banche sono attualmente disposte a finanziare progetti full merchant e quelle che lo fanno applicano criteri molto conservativi. Per questo motivo, gli HTM rimangono uno strumento fondamentale per garantire il finanziamento dei progetti rinnovabili. Ai prezzi e alle condizioni di mercato attuali, i PPA offrono un IRR leggermente inferiore rispetto ai progetti merchant al 100%, ma con il vantaggio di essere più solidi e di garantire maggiore stabilità con meno rischi.

AleaSoft - financiacion proyectos renovables

Nuove tendenze negli HTM

In termini di tendenze osservate tra gli offtaker che stanno attualmente sottoscrivendo gli HTM, sebbene le aziende tecnologiche continuino a rappresentare il maggior volume di energia scambiata attraverso gli HTM a livello globale, sempre più settori si stanno rivolgendo agli HTM. I grandi consumatori industriali e ad alta intensità di energia elettrica, come le aziende minerarie, metallurgiche e chimiche, stanno guadagnando terreno e il consumatore industriale sta iniziando a fare da apripista agli HTM in molti Paesi.

AleaSoft - PPA offtakers

Nei prossimi anni, lo sviluppo delle energie rinnovabili dipenderà dagli sviluppi del mercato, dalle aste e dai progressi delle tecnologie di stoccaggio dell’energia.

Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sulle prospettive dei mercati energetici europei, delle batterie, dell’ibridazione e dello stoccaggio di energia

Il prossimo webinar di AleaSoft Energy Forecasting, il numero 49, si terrà il 14 novembre e sarà ancora una volta incentrato sulle prospettive delle batterie, dell’ibridazione e dell’accumulo di energia, data l’importanza di questi vettori della transizione energetica nei prossimi anni. In questa occasione interverrà Luis Marquina de Soto, presidente di AEPIBAL, l’Associazione imprenditoriale per le batterie, le pile e l’accumulo di energia. Inoltre, ci sarà la consueta analisi dell’evoluzione e delle prospettive dei mercati energetici europei.

Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.

Iscrizione al riepilogo settimanale di AleaSoft