AleaSoft Energy Forecasting, 13 giugno 2025. Nel mezzo della transizione energetica, gli operatori del mercato si trovano ad affrontare nuove sfide: più energie rinnovabili, elettrificazione del fabbisogno e un mercato più volatile. Le previsioni di prezzo a breve, medio e lungo termine sono diventate uno strumento fondamentale per ottimizzare le operazioni, strutturare contratti a lungo termine come i PPA e progettare offerte competitive adatte alle nuove esigenze dei consumatori.
In un contesto caratterizzato dalla transizione verso un modello energetico più sostenibile, i commercianti di energia si trovano ad affrontare nuove sfide e opportunità. Il loro ruolo non si limita più alla compravendita di energia elettrica, ma deve adattarsi a un contesto in cui le energie rinnovabili, i contratti a lungo termine(PPA) e l’elettrificazione del fabbisogno industriale stanno ridefinendo le regole del gioco.
L’interesse per le rinnovabili continua a crescere
La decarbonizzazione è già un obiettivo comune per la maggior parte dei settori. Le aziende, soprattutto quelle industriali, stanno spingendo per l’elettrificazione dei processi come via principale per ridurre le emissioni. Questa elettrificazione, accompagnata da un consumo più flessibile, aumenta la complessità dell’approvvigionamento energetico e la necessità di previsioni sul mercato dell’energia.
La previsione dei prezzi è più importante che mai.
Per i marketer, anticipare i movimenti del mercato è fondamentale per offrire prezzi competitivi, garantire margini sostenibili e progettare prodotti adatti alle nuove esigenze dei clienti. Questa anticipazione si basa su una visione strutturata in tre orizzonti temporali, ciascuno associato a diversi tipi di decisioni. A breve termine, che copre ore e giorni, le previsioni permettono di ottimizzare gli acquisti sui mercati spot e intraday, di aggiustare le posizioni e di ridurre le penalizzazioni per gli scostamenti. Nel medio termine, che si estende da settimane a mesi, le previsioni facilitano le decisioni tattiche in materia di copertura, adeguamento dei prezzi indicizzati e pianificazione delle campagne di trading. Infine, nel lungo termine, che si estende per diversi anni, le previsioni sono essenziali per strutturare i contratti PPA, definire i prezzi fissi per i clienti industriali o valutare gli scenari di crescita strategica.
PPA e tariffe a lungo termine
I clienti industriali sono sempre più alla ricerca di prevedibilità e stabilità nei loro costi energetici. Per soddisfare queste fabbisogno, gli operatori del mercato devono essere in grado di offrire prodotti a lungo termine ben fondati. Le previsioni dei prezzi di mercato a 10, 15 o addirittura 25 anni sono essenziali per strutturare proposte valide, attraenti e bancabili.
Ogni primavera, i prezzi del mercato spot tendono a diminuire, il che ha un impatto anche sui prezzi dei PPA, soprattutto quelli associati ai progetti fotovoltaici. In questo contesto, l’ibridazione con le batterie offre un’opportunità strategica per i rivenditori, in quanto consente loro di progettare profili di fornitura più in linea con le reali esigenze di consumo dei loro clienti. Questa maggiore flessibilità facilita la creazione di strutture contrattuali più competitive e personalizzate, a vantaggio sia dei consumatori che degli sviluppatori di progetti rinnovabili.
La tecnologia al servizio delle previsioni
Le previsioni del mercato energetico sono diventate uno strumento essenziale per gli operatori del mercato in un ambiente sempre più complesso e competitivo. L’uso combinato di modelli statistici, intelligenza artificiale, machine learning e modelli fondamentali consente di generare previsioni robuste, adatte a diversi orizzonti temporali e a un’ampia varietà di scenari.
La divisione AleaBlue di AleaSoft supporta gli operatori di mercato di tutte le dimensioni con previsioni orarie su prezzi, fabbisogno e fonti rinnovabili, che servono come base per le operazioni quotidiane, la pianificazione tattica e il processo decisionale strategico. A sua volta, la divisione AleaGreen fornisce previsioni a lungo termine essenziali per la strutturazione di prodotti come le tariffe fisse o i contratti PPA, nonché per la valutazione degli investimenti futuri e degli scenari di crescita. AleaStorage offre servizi specializzati nell’analisi e nell’ottimizzazione dell’accumulo di energia, tra cui il calcolo dei ricavi, il dimensionamento delle batterie e la valutazione della redditività in diversi mercati.
In un mercato sempre più volatile, la previsione non è un’opzione, ma la chiave per competere, fidelizzare e crescere in un ambiente segnato dalla transizione energetica.
Analisi di AleaSoft Energy Forecasting sui mercati energetici europei, i PPA e lo stoccaggio di energia
Il 10 luglio AleaSoft Energy Forecasting terrà il 57° webinar della sua serie mensile. La sessione affronterà la recente evoluzione e le prospettive dei mercati energetici europei, la situazione attuale del mercato degli HTM, con particolare attenzione alla visione dei grandi consumatori, nonché le opportunità e le sfide dello stoccaggio di energia. Si parlerà anche del bando IDAE da 700 milioni di euro per progetti di accumulo di energia. Alla tavola rotonda parteciperanno Pedro González, Direttore Generale di AEGE, che offrirà il punto di vista dei grandi consumatori ad alta intensità di energia elettrica, e Roger Font, Direttore Generale del Project Finance Energy del Banco Sabadell, che analizzerà le sfide e le opportunità poste dal finanziamento di progetti di energie rinnovabili e di stoccaggio nell’attuale contesto di mercato.
Fonte: AleaSoft Energy Forecasting.